I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , L.E. entrò a far parte dei socii navales diRoma. Passata dalla parte di Annibale durante la seconda guerra punica, fu riconquistata dai Romani per la potente flotta e presumibilmente acquedotti. Nel programma architettonico inteso a celebrare ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] anche nello sviluppo delle reti di servizio: dalle fogne agli acquedotti, dall’illuminazione ai trasporti. contribuisca anche ad alimentare una nuova ostilità contro l’idea di «Roma capitale». Privato della sua dimensione mitica, infatti, il richiamo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] muraglione costruito con l’impiego di ben 12.000 blocchi di tufo. Gli acquedotti, almeno i quattro inseriti dai 69 (1941), pp. 71-99.
C. Cecchelli, Roma medioevale, in Topografia e urbanistica diRoma, Roma 1958, pp. 189-210, 311-22.
O. Mazzucato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , in MEFRA, 112 (2000), pp. 173- 216.
L. Bressanello, L’acquedottodi Circei, in Utilizzazione delle campagne nell’Italia antica, Roma 2001, pp. 181-203.
H. Broise - X. Lafon, La villa Prato di Sperlonga, Roma 2001.
E.C. Bruckner, Le fortificazioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] nei primi secoli dell’Impero, quella di una volta. Il ruolo di “granaio diRoma”, che era stato prerogativa dell’isola pianta esagonale, di un castello di compressione. Altri acquedotti notevoli, databili al I sec. d.C., sono quelli di Siracusa, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] di Raffaele Fabretti sugli acquedotti romani.
Più che le analisi sistematiche sulla città antica, sono le opere di della città diRoma, I-IV, Roma 1940-53.
P.A. Frutaz, Le piante diRoma, I-III, Roma 1962.
F. Castagnoli, Topografia diRoma antica, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] ’acquedottodi Porto Recanati (Liv., XLI, 27, 11-13). I resti sono di diverse tipologie: a tubi di in RTopAnt, 8 (1998), pp. 7-78.
L. Migliorati, Giulianova, in Abruzzo, Roma 1999, pp. 38-42.
Ead., Interamnia Praetuttiorum, ibid., pp. 23-37.
...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] che consentono il trasporto a Romadi legname, di derrate alimentari, di animali (si ricordino i buoi di mosaici di pregevole livello (Pesaro, Amelia, Spoleto, Gubbio), le terme (Spoleto, Gubbio), gli acquedotti (Spoleto, Spello, Sestino) e i resti di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...