I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] degli acquedotti, che si è cercato negli studi di identificare nella rete di ipogei e di 1995, pp. 89-92 (con bibl. ult.).
Himera, III, 2. Le aree sacre, Roma 1996.
Più in dettaglio:
A. Trevor Hodge, Notes on Three Western Greek Temples, in AJA ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] , Théodose. Revendications généalogiques et idéologie impériale au IVe siècle ap. J.-C., Roma 2007.
8 Men. Rh., 215,18.
9 Iul., Or. I 5B,4 Centullio Valeriano, curatore degli acquedotti e della / Minicia, si è curato di questo progetto per la sua ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] la scena politica di A. ruotò intorno alle relazioni con le case reali di Antigono e di Tolemeo, fino alla comparsa diRoma sulla scena . Tra le altre opere pubbliche è notevole il grande acquedotto che portava l’acqua dal monte Parnete a una grande ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , L.E. entrò a far parte dei socii navales diRoma. Passata dalla parte di Annibale durante la seconda guerra punica, fu riconquistata dai Romani per la potente flotta e presumibilmente acquedotti. Nel programma architettonico inteso a celebrare ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] dove sono resti di fortificazioni, un acquedotto e fondazioni di un edificio di carattere pubblico (tempio Miceneo all'alto Arcaismo. Dal palazzo alla città. Atti Convegno CNR, Roma 1988, Roma 1991, p. 15 ss.; J. Vanschoonwinkel, L'Egée et la ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] il quartiere di Trastevere, trascurato dai grandi acquedottidi Sisto V, con acqua proveniente dalla zona di Bracciano dove nella promozione della cultura.
fonti e bibliografia
Archivio di Stato diRoma, Fondo Presidenza dell'Annona e Grascia, 16-30 ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] ben altre meraviglie che le piramidi d'Egitto, gli acquedotti romani e le cattedrali gotiche [...] ha fatto ben altre delle società legate alla Banca Italiana di Sconto e al Banco diRoma.
Di considerevole interesse per comprendere la specificità ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] Milk'aštart, destinato ora ad accogliere il culto diRoma e Augusto (al 14-19 d.C. di L. Musso e altri), in corso di stampa. - Sulla villa di Ḥoms: A. Di Vita, Un passo dello «Stadiasmos tes megales thalasses»..., cit., pp. 234 ss., 248 s.
Acquedotti ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] (v. roma), nella zona della platea del Tempio di Giove Capitolino, in quella retrostante al Monumento a Vittorio Emanuele e fuori Porta S. Lorenzo. Tra le opere nella costruzione delle quali fu usata, ricorderemo le mura del Comitium, gli acquedotti ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Emilia-Romagna, Bologna 1987; AA.VV., Storia diRoma, I. Roma in Italia, Torino 1988; F. Roncalli, di mosaici di pregevole livello (Pesaro, Amelia, Spoleto, Gubbio); le terme (Spoleto, Gubbio); gli acquedotti (Spoleto, Spello, Sestino) e i resti di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...