Architetto e disegnatore (Lione 1727 - Parma 1801); si formò a Lione, Parigi e, ottenuto il Grand Prix (1745), giunse a Roma dove fu anche in contatto con G. B. Piranesi. Di nuovo a Parigi (1750), disegnò [...] a Parma ristrutturò la Piazza Grande con la nuova facciata di S. Pietro (1759-60), tra il 1760 e il 1770 lavorò al Casino dei Nobili (facciata), allo Stradone con il Casino, agli acquedotti, alla Biblioteca Palatina, al Palazzo del giardino, a quello ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] energia, gas, acquedotti, trasporti e telecomunicazioni.
Infatti, p. e regolamentazione sono i modi di essere precipui con Enciclopedia del Novecento, 3° suppl., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2004.
A. Belke, F. Baumgärtner, F. Schneider, ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] IV alla promozione della città diRoma (ma anche di altri centri). Durante il di pavimentazione e rettificazione; i lavori di manutenzione delle mura e degli acquedotti (importante quello dell’Acqua Vergine), la cura di complessi edilizi di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . Pensabene Perez
L. Del Francia Barocas
Il dominio provinciale diRoma cominciò a formarsi nel corso delle guerre puniche: nel 227 di un acquedotto, di un tunnel e di cisterne, parte di un sistema di approvvigionamento idrico piuttosto complesso di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ad una o più fontane. Certo è che tutto un sistema diacquedotti, che attingevano l'acqua da più sorgenti nella valle dell' . La decorazione ricorda assai da vicino quella del tempio diRoma e Augusto sull'Acropoli.
Il pròpylon del recinto della ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ciò vale anche e in modo particolare per le origini diRoma, che sono sicuramente irrorate da presenze mediterranee micenee ed di natura non ecclesiastica, come la costruzione e il restauro diacquedotti, ponti, magazzini, ecc. Le biografie di ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dei servizi e delle comunicazioni - la Compagnia generale degli acquedotti d'Italia (Cogea), la Telve -; 2 in quello italiana, pp. 158-162; Luigi De Rosa, Storia del Banco diRoma, II, Roma 1983, pp. 299-398; Marco Doria, Ansaldo. L'impresa e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] the Old Town in Elblag, ibid., pp. 297-302; L. Bianchi, Case e torri medioevali diRoma, Roma 1998; P. D'Achille - M.C. Rossini - E. Zanini, s.v. Palazzo, riguarda le infrastrutture di servizio (strade, pozzi, acquedotti, con qualche significativa ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] collegando la zona del Forum Bovis alla Porta di s. Romano. L'acquedottodi Valente era attraversato almeno da due strade, distanti coniate nel 343 sotto Costanzo II vediamo le personificazioni diRoma e C. che sostengono uno scudo con l'iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] la vita della capitale, come l'arrivo di alcuni acquedotti sull'Esquilino e forse sul Celio o il image (1er siècle av. J.C.-IIIe siècle ap. J.C). Actes du Colloque, Rome 1985, Roma 1987, pp. 393-413; J. L. Voisin, Ex oriente sole (Suétone, Ner., 6). ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...