XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] fu inviato al collegio gesuitico diRoma. Qui entrò in contatto con Orazio Borgondio, docente di matematica, e con Ruggero inizio della costruzione di un canale navigabile, la colmata di alcuni paduli, la costruzione di un acquedotto.
Il risanamento ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] di Shakespeare, con la C. nella parte di Desdemona. Nel nutrito repertorio estivo presentato all'arena Acquedottidi carnevale 1856-57 la compagnia si trasferì al teatro Valle diRoma, dove quel repertorio fu ripreso quasi senza variazioni; il ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] Lorena, in Rivista d'arte, XXII (1940), pp. 85-100; P. Pecchiai, Acquedotti e fontane diRoma nel Cinquecento, Roma 1944, pp. 49, 66, 81-84, 90 s., 98; Id., Roma nel Cinquecento, ibid. 1948, p. 477; Id., Il Campidoglio nel Cinquecento, ibid. 1950, pp ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] Firenze); Interno del Colosseo, Acquedotti nella campagna romana (Museo diRoma); Colosseo illuminato da fuochi di bengala (Ca' Pesaro), e tre Vedute di Tivoli (una a Ca' Pesaro e due al Museo diRoma). Nel 1858, di nuovo a Venezia, venne processato ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] acquedotti in periferia, soprattutto l’allargamento di via Rizzoli (portato poi a compimento dalla giunta Nadalini), il completamento di D’Attorre, La politica, in Bologna, a cura di R. Zangheri, Roma-Bari 1986, pp. 94-116; Comune, Provincia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla citta alla campagna
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiografia tradizionale individuava nell’abbandono delle [...] stazione di posta, al foro adornato di statue, ad acquedotti e terme, fino ai mulini ad acqua, indizio di attività connotati dell’urbanizzazione classica. In Italia, tolto il caso diRoma, che resta evidentemente a sé stante per dimensioni e ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] , nel 1882 venne nominato paleontologo del R. Ufficio geologico diRoma con autorizzazione a restare distaccato provvisoriamente in Pisa per poter alimentare gli acquedottidi Portoferraio (nell'Isola d'Elba), di Pisa, di Camaiore e di Lucca, quelle ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] adoperò per la costruzione diacquedotti, di orfanotrofi, di centri di assistenza ai tracomatosi.
pp. 510 ss.; in Ann. d. R. Univ. diRoma, anno acc. 1929-1930, Roma 1930, p. 439, in Bull. d. Acc. med. diRoma, LV (1929), pp. 173-178; in Amer. Journ ...
Leggi Tutto
Gregorio Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Un papa alla guida diRoma sotto la minaccia dei Longobardi
Durante il suo pontificato, Gregorio I (papa dal 590 al 604) diventò il più valido punto di riferimento [...] responsabile di tutta la città, e non solo dei luoghi sacri, si preoccupò anche della manutenzione degli acquedotti e delle città diRoma. Egli seppe occupare il vuoto di potere causato dal definitivo spostamento del governo bizantino da Roma a ...
Leggi Tutto
ACEA (Azienda Comunale dell'Energia e dell'Ambiente)
ACEA (Azienda Comunale dell’Energia e dell’Ambiente) Azienda multiservizio (multiutility) controllata dal Comune diRoma. Quotata alla Borsa Valori [...] integrato, con la gestione degli acquedotti, delle acque reflue e degli impianti di depurazione, nell’intera catena del dei rifiuti e nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Controllata al 51% dal Comune diRoma, ACEA è fortemente radicata ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...