Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] diRoma per l’illuminazione pubblica e privata e nel 1912 fu inaugurata la Centrale Montemartini, che fino al 1945 sarebbe rimasta l’unica a gestire il fabbisogno energetico della capitale. Nel 1937, incaricata di costruire e gestire gli acquedotti ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] documentazione puntuale di fori, terme, templi, acquedotti attribuiti ai Greci e ai Romani; di veicoli con congegni di misura, il suo Terzo Libro nel quale si figurano e descrivono le Antichità diRoma e le altre che sono in Italia e fuori d'Italia, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] di alcuni interventi di sistemazione degli acquedotti lucani.
Fu eletto vicepresidente generale della Gioventù italiana di italiano di studi per la conciliazione internazionale nel salone d’onore di Palazzo De Carolis della Banca diRoma, Roma ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] dal 1929 al 1933 della Compagnia generale acquedotti d'Italia, Roma) all'incremento tessile (Cotonificio veneziano, diRoma): Significato e aspetti dell'Esposizione universale diRoma, 21 apr. 1940, pp. 11-14; L'Esposizione diRoma in tempo di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Museum,XXXIV (1939), pp. 148-151; M. Gibellino Krasceninnicowa, G. D. ...,Roma 1944; P. Pecchiai, Acquedotti e fontane diRoma..., Roma 1944, pp. 22-37; E. Tietze Conrat, Un busto in bronzo di Paolo III,in Emporium, CXVIII (1953), p. 200; H. s'Jacob ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] circa il nono giorno del mese (il conto comprende sia il giorno di partenza che la data fissa d’arrivo) in cui si proclamano le feste beve anche a tavola insieme all’acqua.
Portata a Roma dagli acquedotti, l’acqua si attinge alle fontane pubbliche e, ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] anche in lastre decorative e funerarie di ambito visigoto, merovingio e longobardo.Acquedotti e fognature furono ripristinati a Ravenna (lo testimoniano anche fistulae di piombo con il nome del sovrano) come a Roma, dove numerosi furono i lavori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] ripristino degli acquedotti innalzati da Claudio. In tal modo, senza sfigurare nel confronto con i suoi predecessori, egli provvede ad abbellire la città legando il suo nome a importanti edifici.
Oltre che dell’immagine diRoma, Vespasiano si prende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] dello stato e della città diRoma che desiderava rappresentasse il modello per di curator aquarum (soprintendente agli acquedotti).
Quelli qui presentati non sono che pochi esempi delle riforme di Augusto: ve ne sono infatti numerose altre di ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] estendendone l'attività in una serie di settori diversi, dalla costruzione degli acquedottidi Venezia e di Napoli, alla costruzione del ministero delle Finanze diRoma e alla costruzione e gestione di vari tronconi della rete ferroviaria veneta ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...