BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Vita di Silvestro è in B., II, 12; il paragrafo sugli acquedotti appare una riduzione della sezione relativa di B per una storia degli studi antiquari in Italia dal XII secolo al sacco diRoma nel 1527, in Rinascimento, IX (1958), pp. 162 ss.; E. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] -196, 487-492 e passim;L. Pastor, Storia dei papi, VIII-X, Roma 1924-1928, ad Indices;P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, pp. 148, 336, 503; Id., Acquedotti e fontane diRoma, Roma 1944, pp. 58 ss.; J. Delumeau, Vie écon. et sociale de ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] Cinquanta agli anni Settanta, non fosse stato per la centralità diRoma, il Lazio si sarebbe collocato per molti aspetti fra le in campo agricolo e opere infrastrutturali, dalle strade agli acquedotti (per infrastrutture e opere agricole il Sud era da ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] preposta alla manutenzione delle strade, degli acquedotti e dei canali di scarico, nonché alla pulizia delle , pp. 227-356: 276-297; F. Hermanin, L'arte in Roma dal sec. VIII al XIV (Storia diRoma, 27), Bologna 1945, p. 343; E. Hutton, The Cosmati, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] con torri circolari o quadrangolari.Dei due acquedotti romani, uno di Mompiano, l'altro della val Trompia, si '' (Fonti per la storia d' Italia, 92, 96-97), 3 voll., Roma 1955-1960; Fonti per la Storia Ecclesiastica Bresciana nei secoli XIII e XIV: i ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] calcoli di una speciale unità della Polizia ferroviaria posta a sorveglianza dei flussi migratori presso la stazione diRoma Tiburtina, concentrò sulle cosiddette opere di urbanizzazione primaria: fognature, acquedotti, pavimentazione stradale, linee ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] u Hrvatskoj [Materiali per lo studio dei vecchi p. di pietra e degli acquedotti in Croazia], Beograd 1972; E.T. Reimbold, Die Brücke sublicius (cioè a stilate), forse analogo a quello diRoma, è testimoniato a Costantinopoli ancora nel sec. 5 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] soprattutto dalle iscrizioni – quali la costruzione e la riparazione di strade, l’edificazione diacquedotti, il restauro di edifici, l’assegnazione di benefici, e altro ancora. In Italia e a Roma, invece, l’imperatore provvide alla bonifica del lago ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] Sapienza, ibid., V (1941), pp. 270-282; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, p. 16; P. Pecchiai, Acquedotti e fontane diRoma nel Cinquecento,Roma 1944, passim;Id., Roma nel Cinquecento,Bologna 1948, pp. 499 s., 513 s.; P. Pecchiai ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] , nell'area di Portofino, e di quello dei Laghi di Bracciano e di Martignano, a nord diRoma. Quale sarà la due, con un Nord ricco di acque spesso però inquinate e un Sud invece povero di risorse idriche e con acquedotti che perdono lungo il percorso ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...