Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] dell'Urbe, ricorra molto spesso. L'efficienza ha qui una decisa valenza politica; la storia degli acquedottidiRoma diventa un catalogo di Romani famosi, da imperatori a 'semplici' cittadini come Agrippa; il buon funzionamento del sistema idrico è ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] Supply of the medieval Town, Rotterdam Papers 4, 1982, pp. 189-203;
P. Pace, Gli acquedottidiRoma e il De aquaeductu di Frontino, Roma 1983;
R. Busch, Die Wasserversorgung des Mittelalters und der frühen Neuzeit in norddeutschen Städten, in Stadt ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] che si articola per grandi assi viari. Vengono edificati templi e importanti opere pubbliche come ponti, acquedotti e fori. Ma il culmine della storia diRoma si realizza con l’Impero: la città è il nuovo centro del mondo e gli imperatori concorrono ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fognatura della città diRoma, Roma 1889, p. 39 ss.; R. Lanciani, in Bull. Arch. Com., XVIII, 1890, p. 95 ss.; O. Richter, in Antike Denkmäler d. Inst., 1891, p. 86; A. v. Gerkan, in Festschrift R. Egger, 1952, p. 93.
2. Acquedotti urbani. - Fino al ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome diRoma si era presentato [...] è quello del Peschiera-Capore. Nell’insieme tali acquedotti garantiscono una fornitura ancora abbondante e qualitativamente considerabile fra le migliori in Italia.
Il comune diRoma è il più esteso e di gran lunga il più popoloso d’Italia. Nel ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] cominciò a decadere per l’accrescersi dell’importanza di Puteoli (Pozzuoli) come porto diRoma; nel 90 a.C. fu ridotta a municipio provvedimenti vari (sventramenti edilizi, istituzioni popolari, acquedotti, incremento del porto e delle industrie).
...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] doppio binario Mestre-Venezia; 30 km. di fognature, quasi 40 km. diacquedotti stanno a dimostrare il grandioso lavoro F. Morlacchi (Tebaldo e Isolina), P. Generali (I Baccanali diRoma), i fratelli Ricci (Crispino e la comare), De Ferrari (Pipelet ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] 'impero, come attestano i resti dell'acquedotto proveniente da Caldogno o da Costabissara e quelli del grande teatro di Berga che sono stati raccolti dal Miglioranza e collocati nel Museo Civico.
Sotto il dominio diRoma la città non copriva però una ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] recenti hanno testimoniato interventi di opere pubbliche con la costruzione di una strada nell'area della cattedrale di S. Tecla (Andrews, Perring, 1982). A Roma, infine, gli interventi relativi alle mura, agli acquedotti, alla Curia, agli edifici ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] si entusiasma per la nuova arte di Brunelleschi, Donatello e Masaccio ‒ e la stabile presenza a Roma, dove studia con passione i alla tipologia delle grandi arcate (come quelle degli acquedotti) e dell'arco trionfale, che vengono inseriti in ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...