Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] orientali a E, la soglia bassa e piatta che separa le acque fluenti al Congo da quelle dirette al Niger, al Ciad e al malinke del Mali. È una delle più potenti entità territoriali che precedono la colonizzazione europea e alimenta la propria forza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] . Percorsa anch’essa da numerosi fiumi, è quindi ricca di acque utili per l’industria e per le comunicazioni. Lo Småland è la pace del 1743 la Svezia subì solo limitate cessioni territoriali in Finlandia, poiché l’anno precedente il Riksdag aveva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] laghi di montagna, di origine glaciale o vulcanica, con acque calde e salate, talvolta utilizzate per cure balneotermali.
Per mancanza assiste a un progressivo estendersi delle conquiste territoriali insieme a una più definita organizzazione dello ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] dell’altopiano è per lo più priva di sbocchi al mare e le acque si riversano in depressioni dove giacciono laghi o lagune spesso salmastri.
La flora ’origine di problemi interni, con implicazioni territoriali, come nel caso dello Stato del Chiapas ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] affluenti della regione di Trás-os-Montes e raccoglie le acque da rilievi ad alta piovosità (Monti Cantabrici e Monti , con il trattato di Alcañiz (1297), che fissò i confini territoriali quali sono ancor oggi. Papa Innocenzo IV depose (1245) Sancio ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] mentre una limitata porzione dell’Austria Inferiore manda le sue acque, drenate dalla Moldava, al fiume Elba.
Il clima causato, dopo la Prima guerra mondiale, dal ridimensionamento territoriale e dalla conseguente perdita delle zone più favorevoli all ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] ha raggiunto con la mediazione degli Stati Uniti un'intesa con il Libano per porre fine alla disputa sui confini territoriali nelle acque del Mediterraneo orientale e sulla gestione dei giacimenti di gas naturale di Karish e Qana.
Al tentativo di ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] o al seguito di viaggi umani. Vari Pesci vivono nelle acque della vallata di Papenoo nell’isola di Tahiti, insieme con Oltremare), agli Stati Uniti (un certo numero di entità territoriali legate da varie forme di dipendenza, alcune di interesse ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] e Poopó è endoreico. La maggior parte del paese manda le sue acque al Rio delle Amazzoni tramite il Beni e il Mamoré, che formano col Paraguay (1932-35), conclusosi con ulteriori perdite territoriali per la Bolivia (Trattato di Buenos Aires, 1938). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] relativamente più lunghi. Tantissimi sono i laghi, con acque spesso profonde e di genesi diversa, tuttavia raggruppabili È nato un movimento di rivendicazioni etniche, economiche e territoriali che si è posto apertamente in contrasto con le autorità ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...