Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] temperature sopra i 23 °C e piovosità oltre i 1500 mm.
Le acque di circa 3/4 della superficie del P. raggiungono l’Oceano Atlantico e il 1836, a completare il suo mandato. I conflitti territoriali con Bolivia, Cile e Colombia fecero subito da sfondo a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] e il Cunene, sono navigabili nel corso inferiore. A N e NE le acque vanno al Congo, a SE allo Zambesi. A S il fiume più lungo fra le tre organizzazioni – divise per motivi etnici, territoriali, religiosi, politici e di appoggi internazionali – un’ ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] i rapporti con la Turchia conoscevano nuovi momenti di tensione, a causa del permanere del contenzioso sulla delimitazione delle acqueterritoriali nel Mare Egeo e dei contrasti tra la comunità greca e quella turca a Cipro (v. cipro: Storia, in ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] (il governo delle Isole Salomone criticava la repressione del movimento secessionista e accusava i Papuani di invadere le proprie acqueterritoriali), e nel luglio 1997 fu siglato un accordo sui confini marittimi.
Nell'aprile 1998 Skate annunciò la ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] Croazia, con la quale la S. aveva contenziosi territoriali sorti all'indomani dell'acquisizione dell'indipendenza (in progetto per una riserva marina) nell'Adriatico, minacciando nuovamente di privare la S. dell'accesso alle acque internazionali. ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] di questa parte del paese. La politica di riassetto territoriale e urbano intrapresa a partire dagli ultimi anni Ottanta il territorio del N., la deposizione di mine nelle sue acqueterritoriali e l'embargo commerciale nei suoi confronti. La Corte ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] alla metà di agosto. Dopo il ritiro Israele si riservava, comunque, il controllo dello spazio aereo e delle acqueterritoriali, la possibilità di interferire nei sistemi radiotelevisivi, il diritto di vietare l'ingresso nella Striscia a coloro che ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] gennaio 1995. Nel luglio dell'anno successivo si arrivò a un accordo diplomatico sui confini terrestri e sulle acqueterritoriali, ma il governo saudita continuò a tenere chiuse le frontiere ai lavoratori yemeniti. Il riavvicinamento ai paesi arabi ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] stipulato nel 1978, si deteriorarono nel corso del 1980, a causa del contrasto insorto sull'estensione delle acqueterritoriali e sullo sfruttamento della piattaforma continentale, dove il governo maltese aveva autorizzato l'ENI a iniziare, per ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] di pesca con gli Stati Uniti che garantiva ai pescherecci statunitensi l'esclusiva della pesca del tonno nelle acqueterritoriali del paese.
Bibl.: W. Lini, Beyond pandemonium: from the New Hebrides to Vanuatu, Wellington 1980; R. Premdas, Focus ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...