La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] perfino di far finire la salma del defunto nelle acque del Tevere, cercarono di coprire la propria imprevidenza sostenendo non riconosceva all’Italia né Roma capitale né l’integrità territoriale, ma le offriva soltanto la garanzia di difesa in caso ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] varie congregazioni: Propaganda, Vescovi e Regolari, Consulta, Concistoriale, Acque.
Il 9 ag. 1796 il B. era chiamato da Le clausole erano certamente pesanti dal punto di vista territoriale (lo Stato pontificio cedeva le legazioni di Ferrara, Bologna ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...