Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] dei confini terrestri erano in contestazione. Inoltre, l'impossibilità di accedere al mare aperto senza attraversare le acqueterritoriali italiane o croate dell'Adriatico aveva ridimensionato le speranze di potenziare il porto di Capodistria. Gli ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] .Rispetto al territorio geografico, quello economico si distingue sia per l'inclusione in esso di alcuni spazi esterni (acqueterritoriali, zone franche situate nel resto del mondo e utilizzate da ambasciate, consolati, basi militari, ecc., del paese ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] olandesi cariche di mercanzie dirette a Genova erano state catturate da una flotta spagnola al largo di Diano, in acqueterritoriali genovesi, e scortate a Napoli. Genova aveva inviato a Madrid il Giustiniani, ma alcuni suoi non felici atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] non appartenere allo Stato o agli altri enti pubblici territoriali; vi rientrano quindi il demanio marittimo (lido del mare idrico (fiumi, torrenti, laghi, sorgenti e tutte le acque sotterranee e superficiali ancorché non estratte dal sottosuolo; ➔ ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] provincia di Cagliari e 4 dalla provincia di Nuoro. La superficie territoriale è di 2.630,57 km2, la popolazione ammonta a 155 di questo settore compromettono l'equilibrio ecologico; le acque di scarico delle industrie chimiche hanno finito per ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Shenandoah.
Anche il controllo dell'inquinamento delle acque e del suolo presenta analoghe caratteristiche contraddittorie. generalizzata delle barriere architettoniche.
Trasformazioni urbane e territoriali e uso dell'automobile continuano a essere ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] una riserva di attività nelle mani di un ente territoriale esponenziale di collettività, o di un organismo centrale testo di rilievo sulla disciplina degli aspetti qualitativi e quantitativi delle acque è la l. 10 maggio 1976 n. 319 che ha ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] dal governo cinese.
La questione è palesemente territoriale, nel senso che la popolazione tibetana, secondo popolare di liberazione organizzò una serie di esercitazioni militari nelle acque prospicienti l'isola, con lancio di missili terra-aria e ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] ampliamento della rete irrigua si è fatto conto sulle acque di due grandi invasi artificiali realizzati negli anni Ottanta: programmazione a medio termine per la politica economica e territoriale della regione.
Il primo è primariamente inteso a ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] numerosi immissarî (Bilatte, Uaiò, Galana) e scarica le sue acque di piena nel Ruspoli per mezzo dell'alveo dello Ualo. L 'A. O. I. vengono classificate astraendo dalle divisioni territoriali, mentre le spese sono distinte per governi. Nello stabilire ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...