BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Giamblico, è citato su un vaso liturgico recentemente ritrovato nelle acque della Saona. Nulla si sa della prima cattedrale di Mâcon, l'ampliamento dei possedimenti della dinastia; le annessioni territoriali, limitate nel sec. 11° (Auxois, Duesmois ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] 6° e la cui esistenza è stata comprovata da indagini territoriali (Roncuzzi, Veggi, 1970). Sidonio Apollinare, che visitò R. in epoca romana caratterizzava la città, attraversata dalle acque e percorribile con ponti e traghetti, secondo quanto ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] tipologico della c. medievale nelle diverse aree territoriali europee, l'attenzione degli studiosi finì per mobili e di un sistema più o meno rudimentale di smaltimento delle acque). Talvolta al piano terra compariva anche un triclinium o una sala ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] l'esistenza di centuriazioni (particolari divisioni territoriali) corrispondenti a schemi e relazioni aritmetiche connesse alla loro amministrazione e al controllo di abusi; le acque erano pubbliche ma avevano usi differenziati (le migliori come acqua ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] miglior raccolto di cereali, impose una nuova configurazione al terreno, alle acque, ai ritmi agricoli (Righetti Tosti-Croce, 1983, p. 112 detta è costruito al centro delle sue pertinenze territoriali e con dimensioni a esse proporzionali (Higounet, ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] di centri emergenti quali Hong Kong o Singapore, dal supporto territoriale assai fragile e tuttavia capaci di influenzare l'intera rete, come smaltimento dei rifiuti; raccolta e distribuzione delle acque e delle fonti energetiche; servizi per lo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in molti punti la viabilità fu interrotta; gli scoli delle acque depositarono nella valle i detriti dei colli circostanti, onde il ai nostri giorni, ha rispecchiato le vicende territoriali della Soprintendenza alle Antichità, installata anch'essa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] a tecniche e strumenti per compiere rilevamenti territoriali, che potrebbero essere collegati a questo incarico campo; egli appare alla ricerca di contatti con gli esperti 'maestri d'acque' lombardi, ai quali ha mille domande da porre: "truova un ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] della prossimità; sia degli uomini e delle cose: questione delle acque, delle fogne e dell'aerazione; sia degli uomini e degli due guerre, quando l'idea della costruzione di piani territoriali si associa alle politiche della spesa pubblica a sostegno ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] da altri campi scientifici: la compilazione di carte agronomiche territoriali - come quella in corso di elaborazione in Olanda particolari, che compresero un abbassamento del livello delle acque (v. nemi).
L'Istituto oceanografico del Comandante ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...