Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] in genere poste in evidenza dall'azione dilavante delle acque.
Si comprende facilmente che questo tipo di giacimento Esiste anche un'altra facies culturale, ma assai limitata territorialmente, il Micocchiano, ricco di bifacciali molto raffinati, che ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] dei Comuni piuttosto che dal rispetto dell'integrità territoriale dello Stato della Chiesa. La crisi del 1226 bloccò le navi genovesi che trasportavano i partecipanti al concilio nelle acque dell'isola d'Elba. La cattura dei prelati impedì il ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e recenti del sionismo.
D'altra parte il mantenimento dell'unità territoriale di Ereẓ Israel, il rifiuto di restituire regioni come la il governo egiziano non poteva accettare di deviare le acque del Nilo verso il Sinai per favorire gli insediamenti ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] durante la Quaresima e nei giorni di astinenza), pescati nelle acque e nei litorali di suo dominio, che prima erano spettate per quanto riguardava la reciproca restituzione delle conquiste territoriali: U. concesse perdono ed assoluzione al duca di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di Betlemme, con sede a Lemno, incaricati di presidiare le acque dell'Egeo. Un altro ordine cavalleresco, avente sempre finalità . In tali concessioni, dirette a consolidare il dominio territoriale del Comune di Siena, è da vedere una manifestazione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] "granaio copiosissimo - scriveva - che sta perso sotto l'acque e impresa che ebbe un primo avvio negli anni successivi piena intelligenza dello Stato come concreto ed articolato sistema territoriale, al fine di incrementarne lo sviluppo economico e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] neutralità toscana fu, però, messa in giuoco dall'arrivo nelle acque del Tirreno di una squadra navale inglese.
Già il 19 ag la sola opportunità di ottenere qualche altro compenso territoriale in aggiunta all'indennizzo già pattuito.
Nell'agosto ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] (e dell'allevamento) della parte orientale, più abbondante di acque e dalle campagne più fertili, come i più noti campi , lascia vedere gli spazi d'azione, dei collegamenti territoriali connessi a una rete mediterranea, in cui si muovevano ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] bagni pubblici; valorizzò con lavori di miglioramento la località delle acque minerali come centro ricreativo e affrontò il più arduo problema dicembre per la modifica degli antichi ripartimenti territoriali al fine di adeguarli alle mutate condizioni ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] del 10 agosto informava il governo centrale della comparsa nelle acque di Savona di navi nemiche minaccianti lo sbarco e attribuiva Italia proprio in conseguenza di quelle "annessioni territoriali alla monarchia sarda incompatibili con le religiose ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...