Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] elettronica di consumo, hanno agitato le acque di un ramo brillante come l'elettromeccanica . La riduzione ha interessato tutte le aree, anche se permangono rilevanti squilibri territoriali: nel 2005 tale tasso era pari al 14,3% nel Mezzogiorno, al ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] numerosi immissarî (Bilatte, Uaiò, Galana) e scarica le sue acque di piena nel Ruspoli per mezzo dell'alveo dello Ualo. L 'A. O. I. vengono classificate astraendo dalle divisioni territoriali, mentre le spese sono distinte per governi. Nello stabilire ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] . In questo periodo si afferma l'uso di deporre nelle acque offerte di oggetti di bronzo, soprattutto armi.
Nella cultura delle l'età del Bronzo finale gli sviluppi culturali e politico-territoriali che si consolideranno nell'età del Ferro. Con la ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] ricorrenti scontri a fuoco.
Il più consistente nodo territoriale resta, peraltro, la rivendicazione avanzata circa la deforestate, di sfruttamento eccessivo dei suoli, di inquinamenti di acque e aria. Secondo un'indagine svolta dall'Agenzia per la ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] asiatico è particolarmente significativo, sul piano sia degli effetti territoriali, sia di quelli demografici, giacché l'A. sembra aver delle rispettive fasce di competenza esclusiva sulle acque marine e sulla piattaforma continentale, anche a ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] delle oasi o comunque là dove la presenza di acque superficiali consente la pratica irrigua e, quindi, le alimentari.
Soltanto una percentuale modesta (11,3%) della superficie territoriale è destinata all'arativo e alle colture arboree: di essa ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] 7) e le precipitazioni si aggirano intorno ai 1140 mm. annui.
Le acque della Limmat dividono la città in due parti: la Grande Città (Grosse sec. IX, le quali ebbero ricchi possedimenti territoriali e considerevoli regalie, sia grazie all'afflusso di ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] Polizia di Stato, da un rappresentante di un ente territoriale, designato dalla Conferenza Stato-città e autonomie locali, e 800 persone; l’incidente, avvenuto intorno alla mezzanotte in acque libiche, a circa 180 chilometri a sud di Lampedusa, ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] queste popolazioni non ha reso conveniente l'istituzione di unità territoriali autonome su base etnica, per cui il paese è zucchero, patate e tabacco. Nelle aree meridionali, favorite dalle acque del Syr Darya - fiume 'esogeno' che scende dalle ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] hanno registrato buoni incrementi, come pure la pesca nelle acque interne e la produzione di legname pregiato. Il governo . ha assunto iniziative di 'normalizzazione' delle condizioni politico-territoriali. A partire dal 1994 si è inserito in maniera ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...