Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] presuntivamente violato i confini dello spazio aereo, o l'affondamento di un sottomarino che ha travalicato i limiti delle acqueterritoriali, sia di tipo offensivo, come un atto terroristico o anche una serie di atti terroristici.
Accanto a questo ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] un esperto di pesca illegale della FAO. Fino a tutta la guerra fredda, però, ciascun paese pescava nelle sue acqueterritoriali. La pesca illegale a livello industriale è nata con il crollo del blocco sovietico, quando la criminalità organizzata ha ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] . In particolare: l'Esercito per la difesa del territorio nazionale (confine terrestre); la Marina per la difesa delle acqueterritoriali (confine marittimo); l'Aeronautica per la difesa dello spazio aereo nazionale; l'Arma dei carabinieri e il Corpo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] però sfuggì all'inseguimento. Due mesi dopo egli affondò due sciabecchi algerini nella rada di Cavallaire in Provenza, in acqueterritoriali francesi. Ne scaturì un grave incidente diplomatico: il governo napoletano sottopose a processo il C., che fu ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da violenze ed esazioni locali scaturì poi quella di salvaguardare la neutralità politica della città e delle sue acqueterritoriali dalle ingerenze delle potenze rivali. La struttura della produzione economica della regione in cui era situato il ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] cui coste erano state abbandonate da tanto tempo.
Contemporaneamente controlla dal punto di vista militare campagne e acqueterritoriali abbandonate; recupera villani e servi fisci sfuggiti al demanio regio; insedia nuove popolazioni, ben difese da ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] olandesi cariche di mercanzie dirette a Genova erano state catturate da una flotta spagnola al largo di Diano, in acqueterritoriali genovesi, e scortate a Napoli. Genova aveva inviato a Madrid il Giustiniani, ma alcuni suoi non felici atteggiamenti ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] l'incarico del 1817, per l'appoggio esplicito che questi offriva alle frequenti incursioni effettuate dai pirati nelle acqueterritoriali poste sotto la giurisdizione sarda, ed in particolare, ad un recente e feroce attacco compiuto ad alcuni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tale occupazione: la flotta inglese batte nelle acque siciliane quella spagnola e Filippo V, licenziato Alberoni, deve sottoscrivere il trattato dell’Aia (1720), definitivo riconoscimento dell’assetto territoriale fissato a Utrecht. All’Aia è fissato ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Río Grande che, con l’affluente Pecos, raccoglie le acque del settore meridionale delle Montagne Rocciose.
La regione delle Grandi ’, il che li spinse a conservare legami comunitari e territoriali, e un sentimento di identità etnica che solo a ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...