GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] Araba il 16 luglio) erano un misto di storiche pretese territoriali − dal momento che mai l'῾Irāq aveva riconosciuto la specificità completamento dello schieramento occidentale nella penisola arabica, nelle acque del Golfo e nelle basi della NATO in ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] nella regione di Gao. Ma in tutte le compagini territoriali abitate del S. si è sensibilmente appesantito il carico stati realizzati senza preoccuparsi di un adeguato smaltimento; le acque si sono raccolte nelle parti a quota inferiore, evaporando e ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] a vari strumenti. Innanzi tutto la formazione di signorie territoriali concesse a familiari del papa: uno strumento che era Vaticana, a quella competente per le vie, i ponti e le acque, a quella dell'Annona, a quella degli sgravi e infine della ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] le condizioni dell’armistizio. Il trattato stabilisce i confini territoriali delle reciproche zone d’influenza, ponendo al tempo stesso fondamento nel Danubio. Il fiume è alimentato grazie alle acque del dio del fiume Danubio, il quale è ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] fra i tre alleati degli anni di guerra. La questione territoriale discussa per prima fu quella del futuro della Germania: doveva accordo sulla collaborazione in materia di dissalazione delle acque marine; o) accordo per discutere gli impieghi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] strumento con cui si era aperto una strada tra le infide acque dell'Atlantico verso il nuovo mondo. Nonostante l'ovvia reazione di Corona portoghese da parte di Filippo II, le dispute territoriali in una certa misura si sopirono, la colonizzazione e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] un lungo periodo di lotte aspre, dalle quali i loro confini territoriali uscirono ormai ben definiti. Le alterne vicende dei conflitti tra le resistere a questi nuovi strumenti, per il controllo delle acque, la costruzione di porti e di canali e, in ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] perfino di far finire la salma del defunto nelle acque del Tevere, cercarono di coprire la propria imprevidenza sostenendo non riconosceva all’Italia né Roma capitale né l’integrità territoriale, ma le offriva soltanto la garanzia di difesa in caso ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Ma con singolare ingenuità il re limitava le cessioni territoriali per lui accettabili unicamente a zone che non aveva azioni navali a largo raggio. Trecento navi lunghe, spintesi nelle acque dell'Epiro, ne corsero tutto il litorale, misero a sacco ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] individuali indette dai consigli comunali, dalle altre autorità territoriali o da facoltosi mecenati. A volte gli ridotta si trova nel trattato Tre discorsi sopra il modo d'alzar acque da' luoghi bassi (1567) di Giuseppe Ceredi, medico di corte ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...