Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] e Stati Uniti).
Il paese possiede alcuni giacimenti di petrolio e di gas naturale e potrebbe averne altri nelle acqueterritoriali; tuttavia, la produzione di petrolio consente di soddisfare solo circa il 15% dell’energia consumata.
Le principali ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con gli stati del Golfo [...] sul territorio della Guyana, mentre i due paesi hanno di recente chiuso una contesa di confine sulle acqueterritoriali. Nel 2007 la Corte permanente di arbitrato dell’Aja ha infatti definito i confini marittimi in senso favorevole alle richieste ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con i paesi del Golfo [...] sul territorio della Guyana, mentre i due paesi hanno di recente chiuso una contesa di confine sulle acqueterritoriali. Nel 2007 la Corte permanente di arbitrato dell’Aja ha infatti definito i confini marittimi in senso favorevole alle richieste ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da violenze ed esazioni locali scaturì poi quella di salvaguardare la neutralità politica della città e delle sue acqueterritoriali dalle ingerenze delle potenze rivali. La struttura della produzione economica della regione in cui era situato il ...
Leggi Tutto
I rapporti del Cile coi paesi vicini sono storicamente caratterizzati da tensioni, sfociate a volte in conflitti armati (come nel caso della Guerra del Pacifico, che nel 19° secolo vide opporsi le armate [...] territori un tempo peruviani, ma anche a causa di un ricorrente contenzioso sulle acqueterritoriali; con l’Argentina, infine, sanate le dispute territoriali, le tensioni sono riemerse talvolta sul piano commerciale, specie a proposito delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tale occupazione: la flotta inglese batte nelle acque siciliane quella spagnola e Filippo V, licenziato Alberoni, deve sottoscrivere il trattato dell’Aia (1720), definitivo riconoscimento dell’assetto territoriale fissato a Utrecht. All’Aia è fissato ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] : in più di 5 milioni di km2 (zone endoreiche) le acque fluviali non scolano al mare, ma si perdono in laghi interni , analogamente a quella francese, assumerà la veste della conquista territoriale.
1644: si insedia in Cina la dinastia mancese dei ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] o fontanili, polle sorgentizie dovute agli affioramenti delle acque piovane e fluviali che, scorrendo da N attraverso della Repubblica Ambrosiana, poté risorgere ben saldo, anche se territorialmente più limitato, nelle mani degli Sforza. La sua ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] di ricerca geografico-fisica: lo studio delle acque (idrologia marina e continentale), non solo come della g. regionale e che non può essere un qualsiasi lembo territoriale arbitrariamente delimitato.
Metodi
Se la g. può essere considerata una ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] fiumi mediterranei in genere hanno foci a delta e sono più poveri di acque, tranne il Rodano e il Po e quelli che drenano il Bassopiano fenomeno recente, ma solido, il riequilibrio territoriale indotto dalla crescita alternativa di città diverse ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...