Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalifa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del [...] la sicurezza nazionale e regionale, sono i rapporti con gli Stati Uniti, la cui Quinta Flotta è ospitata nelle acqueterritoriali bahrainite. Washington, del resto, ha assunto un atteggiamento molto più cauto nei confronti dei rivoltosi del Bahrain ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] delle risorse naturali e in primo luogo del petrolio dei fondi marini, che pone delicati problemi di limitazione delle acqueterritoriali. Un esempio di questo tipo di conflitti è quello che ha opposto Colombia e Venezuela per la delimitazione delle ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] . La Spagna defrnì l'episodio un atto di pirateria, dato che la nave era stata sequestrata oltre il limite delle acqueterritoriali canadesi; il governo canadese replicò che il duro colpo inflitto all'industria della pesca del paese dal crollo delle ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] sono i fattori che ne hanno decretato il grandissimo successo. La recente scoperta di ingenti riserve petrolifere nella acqueterritoriali brasiliane potranno probabilmente permettere al paese di diventare un esportatore di greggio, ma il vero motore ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] mediterranea del Marocco (come ad esempio per le cittadine di Ceuta e Melilla) e dispute aperte sulla demarcazione delle acqueterritoriali (soprattutto in quelle parti in cui è possibile vi siano riserve petrolifere) esistono anche con la Spagna. Le ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Turchia che esistono i contenziosi più rilevanti e datati: dall’annosa questione cipriota alla delimitazione delle acqueterritoriali nel Mar Egeo e dei rispettivi spazi aerei, dalla demilitarizzazione delle isole sotto controllo greco in prossimità ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] che potrebbe sostenere la crescita economica del paese è quello energetico. A seguito delle esplorazioni delle acqueterritoriali cipriote, sono infatti stati scoperti rilevanti giacimenti di gas naturale. Lo sfruttamento di tali giacimenti ha ...
Leggi Tutto
South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] i rapporti tra India e Bangladesh sono minati da numerose controversie: dalla disputa sulle acque dei fiumi comuni alle rivendicazioni incrociate sulle acqueterritoriali. Infine, anche i rapporti tra i due piccoli stati incastonati nell’Himalaya ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] i rapporti tra India e Bangladesh sono minati da numerose controversie: dalla disputa sulle acque dei fiumi comuni alle rivendicazioni incrociate sulle acqueterritoriali. Infine, anche i rapporti tra i due piccoli stati incastonati nell’Himalaya ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] e Stati Uniti).
Il paese possiede alcuni giacimenti di petrolio e di gas naturale e potrebbe averne altri nelle acqueterritoriali; tuttavia, la produzione di petrolio consente di soddisfare solo circa il 15% dell’energia consumata.
Le principali ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...