Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] temperature sopra i 23 °C e piovosità oltre i 1500 mm.
Le acque di circa 3/4 della superficie del P. raggiungono l’Oceano Atlantico e il 1836, a completare il suo mandato. I conflitti territoriali con Bolivia, Cile e Colombia fecero subito da sfondo a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] vasti bacini endoreici (Lago Tuz) che impediscono il deflusso delle acque dalla pianura di Konya, di valli di erosione, di umane differenziate, segnate da disparità sociali e territoriali in buona parte corrispondenti alla varietà morfologica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] e il Cunene, sono navigabili nel corso inferiore. A N e NE le acque vanno al Congo, a SE allo Zambesi. A S il fiume più lungo fra le tre organizzazioni – divise per motivi etnici, territoriali, religiosi, politici e di appoggi internazionali – un’ ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nei territori occidentali del Canada, in Alaska e nelle acque più profonde del Golfo del Messico. Nel suo insieme nella susseguente guerra con il Messico, vittoria e acquisizioni territoriali (Nuovo Messico e California).
1850: i 13 Stati fondatori ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] i rapporti con la Turchia conoscevano nuovi momenti di tensione, a causa del permanere del contenzioso sulla delimitazione delle acqueterritoriali nel Mare Egeo e dei contrasti tra la comunità greca e quella turca a Cipro (v. cipro: Storia, in ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] Croazia, con la quale la S. aveva contenziosi territoriali sorti all'indomani dell'acquisizione dell'indipendenza (in progetto per una riserva marina) nell'Adriatico, minacciando nuovamente di privare la S. dell'accesso alle acque internazionali. ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] quale oltre 50.000 t passano all'industria conserviera. Nel 1972, unilateralmente, il M. ha esteso il limite delle sue acqueterritoriali da 12 a 70 miglia dalla costa.
La produzione mineraria denuncia cedimenti, tranne che per i fosfati (Khouribga e ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282)
Giuseppe Morandini
Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] il compito di aggiornare la conoscenza della batimetria e di altri elementi idrografici sia in prossimità delle acqueterritoriali, sia in più vasti settori.
Sono stati effettuati nell'ultimo decennio lavori sistematici che hanno approfondito le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] In breve tempo diverranno produttivi i giacimenti di Frigg e Rough, molto più a nord, al limite tra le acqueterritoriali scozzesi e norvegesi. I giacimenti meridionali sono tutti collegati con gasdotti alla terraferma: nel 1975 con una produzione di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] che riguarda diversi rami dell'economia brasiliana: ricerca di giacimenti di petrolio nella piattaforma continentale (nel 1971 le acqueterritoriali sono state estese a 200 miglia), sviluppo della rete stradale, sfruttamento di nuove miniere di ferro ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...