L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] (1987), pp. 30-46.
A.R. Staffa, L’assetto territoriale della Valle del Salto fra la tarda antichità ed il medioevo, in Il santuario di Ercole a Corfinio, in M. Pacciarelli (ed.), Acque, grotte e dei. Tremila anni di culti preromani in Romagna, Marche ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] a Corinto già intorno al 770-750). Anche l'assetto territoriale, in seguito al sinecismo, fu uno dei problemi da essere esaminato: se nudo e arido oppure boscoso e ricco di acque, inoltre se situato in una depressione e soffocante per il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] un edificio a destinazione pubblica connesso con un culto salutifero delle acque posto al di sotto della chiesa romanica di S. Paride permettono di documentare le forme di sfruttamento territoriale con un complesso rustico, comprendente anche due ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] in seguito alla vittoria riportata da Gerone nel 474 a.C. nelle acque di Cuma: un elmo etrusco di bronzo (tipo Negau, al Crotone, Metaponto e Poseidonia), o a controllo delle risorse territoriali, ad esempio nei pressi di sorgenti, in quanto l’acqua ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] in tutta l’isola e articolati in facies territoriali distinte: quella meridionale del Campidano di Cagliari, “fonti sacre”, ove dovevano svolgersi le cerimonie legate al culto delle acque, e altri. Nelle fasi successive, a partire dall’età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] condizioni di salubrità delle abitazioni o della fognatura e delle acque ne facessero manifesto il bisogno» (legge del 1885, n di rappresentare meglio l’omogeneizzazione delle articolazioni territoriali e il rapporto di dipendenza delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] a volte su bonifica con opere di contenimento e difesa dalle acque. Scavi estensivi in numerosi insediamenti (ad es., Fiavè in Trentino e ha determinato la formazione di strutture territoriali complesse con centri egemoni e centri satelliti. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] monumenti commemorativi o indicatori di limiti territoriali; in alcuni esemplari il carattere di è riferibile una scodella con orlo a tesa deposta per la raccolta delle acque di stillicidio in un punto di difficile accesso, in un anfratto che si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] cui fossato veniva costruito in modo tale da captare le acque di fiumi e torrenti che solcavano la regione; la sappiamo che il mondo greco conosceva un'entità etnica e territoriale chiamata Κελτιϰή (terra dei Celti); questa corrisponde alla vasta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] tanto che a partire dal XII secolo si assiste nelle acque siciliane al dominio delle navi genovesi, che detenevano anche del Nord, mentre la costruzione di nuove infrastrutture territoriali spostò il baricentro degli interessi economici verso nodi ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...