Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] contemporanea, dai problemi del sottosviluppo alla dimensione territoriale dell’economia, dal rapporto tra economia di tecnici: i «campari» che regolano la distribuzione delle acque, i tecnici incaricati del catasto, gli ingegneri rurali che redigono ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] occupò anche dell'importante problema della derivazione delle acque pubbliche (a proposito delle quali si batté sempre forse a disagio quando trattava questioni esclusivamente politiche o territoriali (sulle quali peraltro era assai poco informato dai ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] partecipazione pubblica – statale o di enti territoriali – hanno prevalentemente la forma di società sfruttamento di miniere, cave, torbiere, saline, laghi, stagni e altre acque interne, nonché dei terreni, per la parte derivante dall’esercizio delle ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] Vilnius del 3 giugno 1999.
Il t. marittimo e per acque interne di persone e di cose è disciplinato dal codice della servizi che superino ogni artificiale segmentazione modale e territoriale. Gli obiettivi principali della politica dei t. della ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] o istituzionale si intende il conferimento di compiti pubblici a enti territoriali separati dallo Stato (per es., gli enti locali) e trasferimento alle regioni delle funzioni amministrative relative alle acque termali e minerali. Il capo I prevede ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] il degrado dell'acqua e dell'aria raggiunge le acque sotterranee e l'ozonosfera: contaminare e diminuire le due di tab. 1, si vede che nel nostro pianeta le densità territoriali sono molto varie, oscillando all'interno di un intervallo che va dai ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] più esteso possibile delle varie fonti d'inquinamento; poi territoriale, nel senso di non risultare limitato a pochi punti i bacini idraulici e le unità urbanistiche le cui acque raggiungono un impianto di depurazione centralizzato. Se nell'a ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] Golfo o di incidenti subiti da superpetroliere. Le acque interne risentono non soltanto di un crescente inquinamento, pp. 1283-92; L. Contoli, L'individuazione dei sistemi territoriali di speciale interesse naturalistico: criteri e metodi, SITE, Atti, ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] degli addetti all'industria operano in questo ambito territoriale.
Ambiente naturale e dinamica demografica. - La padana, Novara 1980; S. Galassi e altri, Atrazina e simazina nelle acque del Po e dei suoi affluenti, in Acqua, Aria, Milano 1985, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] rigida distinzione cioè per gruppi merceologici e per zone territoriali dei minimi di paga, che rispondeva ad una visione tutto naturale: pareva il ritorno di una guida sicura tra acque alte che tendevano a quietarsi.
I rinnovi contrattuali del 1966 ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...