(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] esclusivo riguardo a risorse situate in spazi sottratti alla sovranità territoriale, come il fondo e il sottosuolo dell'alto mare o e sulla fascia di ozono, nonché in materia di acque internazionali. Si tratta del Fondo per l'ambiente mondiale, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] , ivi 1984; A. Celant, P. Morelli, La geografia dei divari territoriali in Italia, Firenze 1986; AA.VV., L'Italia geoeconomica, a cura , dedicato a Minerva, collegato al culto delle acque.
Da questo momento la L. diviene economicamente importante ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] ridurre gli effetti delle piene e per l'utilizzazione delle acque nei periodi di siccità, ha contraddistinto soprattutto i paesi industriale, tumultuoso e squilibrato specie dal punto di vista territoriale, si è basato sui differenziali di costo del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] momento, salvo la riunificazione tedesca, non prevedono mutamenti territoriali) partono dalla Polonia quando, il 5 aprile 1989 fronte alle piogge acide, all'inquinamento dell'aria, delle acque e del suolo, al timore dell' ''effettoserra'', chiedono ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] attraverso la creazione di una rete di bacini di accumulo delle acque, con una capacità d'invaso che oggi ascende a 3 miliardi nel Mezzogiorno, con le relative priorità settoriali e territoriali, e per il loro coordinamento con gl'interventi ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] : rischio di erosione a opera del vento e delle acque dilavanti).
Quanto alle pratiche di utilizzazione da parte dell' progetti regionali tendenti alla loro integrazione nei sistemi territoriali nazionali, progetti che rispondono alle esigenze dei ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] volte maggiore di quello degli Africani, o dovute a un dualismo territoriale, come in Brasile, dove il Sud è notevolmente più sviluppato periodi per opere di sistemazione dei terreni e delle acque, opere che possono essere compiute con l'ausilio di ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] all'idea di Milano come capoluogo leader di una rete territoriale che superi anche i confini della regione. Peraltro, quest di contatto tra alta e bassa pianura dove affiorano le acque delle risorgive, circondato da paludi e aperto solo a settentrione ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] di lavoro collettivo, indispensabili per la regolazione delle acque, e una tendenza alla contrazione della superficie destinata assai elevati, ma anche forti squilibri settoriali e territoriali. Più in generale, le difficoltà di gestione della ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] in attuazione della direttiva CEE 1975/440, prevede la suddivisione delle acque destinate alla produzione di acqua potabile nelle categorie A1, A2, per l'organizzazione, sulla base di ambiti territoriali ottimali, della gestione del servizio idrico ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...