(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] costo dell'intero carico, e del noleggio della nave, mentre lo sbarco viene garantito soltanto al limite delle acqueterritoriali; c'è quindi bisogno di cospicui capitali e di notevoli capacità organizzative, che vengono forniti dalla mafia siciliana ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] che in seguito alla occupazione inglese dell'Islanda estese alle acque intorno a tale isola la zona di guerra delimitata con quale venivano estese a tutto il Mediterraneo, eccettuate le acqueterritoriali spagnole e turche, e una ristretta area del ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] delle difficoltà che si sono dovute superare e degli interessi in gioco. Oltre a confermare il tradizionale concetto di ''acqueterritoriali'' per 12 miglia nautiche di ampiezza a partire dalla ''linea di base'', la Conferenza ha stabilito una fascia ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] di scolo, stabilita a favore del demanio stradale per il libero deflusso delle acque dalle strade sui terreni più bassi (legge sui lavori pubblici, 2248/1865, di Stati (confinanti o non contigui territorialmente) che, in tal modo, diventa titolare ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] punto della quale dev'essere equidistante dai punti più prossimi della linea di base per la misura delle acqueterritoriali degli stati medesimi.
Recente sviluppo del diritto internazionale del m. è il complesso di norme di formazione convenzionale ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di guerra, sia i rapporti fra gli stati e le navi straniere che approdano nei loro porti o percorrono le loro acqueterritoriali, sia i rapporti che si costituiscono in alto mare fra navi di diversa nazionalità. Taluni casi eccezionali d'intervento ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] largo diritto di accesso e di passaggio, uno stato può riservare ai suoi proprî cittadini l'esclusività della pesca nelle sue acqueterritoriali, come pure quella della navigazione di cabotaggio tra l'uno e gli altri suoi porti.
Nell'alto mare, la ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] il regime della navigazione sul mare, nei canali, nei laghi e fiumi internazionalizzati, la determinazione delle acqueterritoriali e interne, i limiti del cabotaggio, della pesca, l'applicazione dei trattati di commercio, delle convenzioni ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] accentuata, ma vi è di contro un forte interesse nazionale per la conservazione dell'autonomia relativamente alle acqueterritoriali e all'atmosfera.
Questa semplice analisi degli interessi serve soltanto a illustrare in che misura le discussioni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] presuntivamente violato i confini dello spazio aereo, o l'affondamento di un sottomarino che ha travalicato i limiti delle acqueterritoriali, sia di tipo offensivo, come un atto terroristico o anche una serie di atti terroristici.
Accanto a questo ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...