CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] bagni pubblici; valorizzò con lavori di miglioramento la località delle acque minerali come centro ricreativo e affrontò il più arduo problema dicembre per la modifica degli antichi ripartimenti territoriali al fine di adeguarli alle mutate condizioni ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] del 10 agosto informava il governo centrale della comparsa nelle acque di Savona di navi nemiche minaccianti lo sbarco e attribuiva Italia proprio in conseguenza di quelle "annessioni territoriali alla monarchia sarda incompatibili con le religiose ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] 1896-97. Prime linee di un’inchiesta sulla ripartizione territoriale delle entrate e delle spese pubbliche in Italia, che con una moderna impostazione infrastrutturale fondata sul governo delle acque e l’elettrificazione, come la più congrua a ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] 'armata francese. Restava nel vago la questione dei compensi territoriali. Firmato all'insaputa del duca d'Aosta (che espresse Napoléon Ier, II, p. 500).
Intanto sul piano interno le acque si agitavano sempre e di più. In giugno fu sventato un ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] , istituito tra 1808 e 1809, e l'Amministrazione generale delle acque e foreste, che ebbe proprie guardie in tutto il paese. cambio del mantenimento del trono e di futuri ingrandimenti territoriali nei domini pontifici; infine il 26 gennaio stipulò ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] una grande vittoria politica, sia per gli ingrandimenti territoriali, sia per avere mostrato all’Europa di III e sua moglie Polissena d’Assia si recarono a Evian per prendere le acque. Il sovrano ne approfittò per vedere il padre. L’incontro fra i ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] sulla costituzione geologica della costa tripolina, sulle acque del sottosuolo e sull'avvenire agricolo della austriaco, ma un notevole successo tattico, evidenziato da guadagni territoriali insolitamente ampi e dal rapporto tra le perdite del XXIV ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] sul fatto che il matrimonio avrebbe comportato ingrandimenti territoriali se non addirittura l'annessione del Ducato di dalla piccola flotta dell'Ordine di S. Stefano nelle acque del Mediterraneo. Altra testimonianza di un diverso ruolo orinai ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] partecipò alla caratterizzazione chimico-fisica delle acque e alla ricostruzione delle dinamiche della specifica attenzione all’attività freatomagmatica recente e ai rischi territoriali connessi; tra i suoi articoli Elliptic calderas in the ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] Repubblica di Lucca a causa della regimentazione delle acque del lago di Bientina. La deputazione era Conenna, Siena 1997, ad ind.; L. Rombai, I matematici territorialisti toscani del Settecento, in Viaggi e scienza. Le istruzioni scientifiche ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...