Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla sempre più aspra concorrenza fra le città marinare si intersecano processi di [...] dei progetti angioini e aragonesi, articolati su insiemi territoriali e ambizioni di espansione nel Mediterraneo che valicano sconfitta del 1298, presso l’isola di Curzola, nelle acque dalmate.
Per quanto gli equilibri orientali non ne risentano ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] del ministero degli Esteri italiano, alcuni problemi territoriali nel Madagascar, verso il quale si intendeva in Giorn. di geol. pratica, I (1903), pp. 21-31; Le acque sotterranee delle Puglie, in Rass. miner., XXXI (1909), pp. 209 ss.; Fratture ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] i lavori che si rendevano necessari per il libero deflusso delle acque. Nel 1276-77 le terre di Rontana e Quarnento, appartenenti medesimo periodo la maggior parte delle sue antiche proprietà territoriali, situate nel contado di Faenza, era stata ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] fine del 1808 a dirigere una delle tre ispezioni territoriali del Consiglio generale dei lavori pubblici, nel novembre canale di Pollena (1813, 1822-23) per regimentare le acque torrentizie provenienti dalle falde del Vesuvio; la partecipazione, con ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] fronte all’espansionismo francese, che motivava cavillose rivendicazioni territoriali per mezzo delle ‘Camere di riunione’. Dopo all’Eresia (13 maggio 1700 e 27 gennaio 1702), savio alle Acque (10 dicembre 1700 e poi ancora 2 gennaio 1703). A questi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] più significativi di quegli "esperti" in tecniche urbane e territoriali che la guerra della lega di Cambrai aveva posto in luce . 1527), o a bailo (6 luglio 1522), è quella a provveditore alle Acque (1º dic. 1525; 10 dic. 1525; 4 genn. 1526; 26 ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] dell’istituto e dell’orto. Si impegnò, attraverso attività di acquisti, scambi e doni, ma soprattutto ricognizioni territoriali, a incrementare l’erbario sardo. Le ricerche erano finalizzate anche alla preparazione di un’opera onnicomprensiva sulla ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] D., il quale non risulta aver cercato signorie territoriali e sembra aver concentrato nel commercio marittimo le rifornimenti, la flotta prese il largo, non senza aver notato nelle acque del porto la presenza di due navi provenienti da Alessandria d' ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] dello Studio di Padova, savio all'Eresia e savio alle Acque.
Da rilevare ancora che in questo frenetico susseguirsi di nomine ottica del magistrato, la "scandalosa" insurrezione di 200 territoriali.
Difficile, per il F., opporsi alle prevaricazioni, ...
Leggi Tutto
libellule ed efemere
Giuseppe M. Carpaneto
Sentinelle degli stagni
L’ordine degli Odonati, comunemente detti libellule, e quello degli Efemerotteri comprendono insetti assai antichi, capaci di volare [...] utilizzate come indicatori ecologici poiché vivono esclusivamente in acque non inquinate. Le libellule adulte sono predatrici di pozze d’acqua. Infine, i maschi delle libellule sono territoriali e aggressivi tra loro, mentre le efemere dedicano il ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...