SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] numerosi conflitti e divisioni confessionali, oltre che politico-territoriali, che le rendevano un vero e proprio mosaico e uccisioni per tutelare i loro affari, «per confini, et acque, et per altre differenze di campagna». Il vescovo suggerì dunque ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] fregate spagnole a danno di legni veneziani naviganti in acque napoletane, il C. ebbe occasione di verificare l' Il C. fu abile nel respingere le promesse di ampliamenti territoriali in cambio di un intervento veneziano; ciò nonostante il suo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] si schierò con la linea trattativista e moderata, aperta a cessioni territoriali, mentre i nobili ghibellini come i Bossi e i Lampugnani (e attenzione alla sicurezza idraulica e alla gestione delle acque, anche in contrasto con i Torelli di Guastalla ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Viviano
Massimo Giansante
(Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre.
La famiglia di Viviano, [...] in cui i pedites militavano riuniti nelle loro strutture territoriali, le contrate, i cui ministrales furono anch’essi la nuova sistemazione della strada dovesse favorire il deflusso delle acque piovane attraverso l’attiguo androne dei Toschi, cioè il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] il D. sia stato al comando di vascelli veneziani nelle acque del Mediterraneo orientale, poiché ne fa cenno una delibera del interna dell'isola era allora minacciata anche da una controversia territoriale tra due suoi signori. In un primo tempo il ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] di frumento.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Brescia, Archivio territoriale ex veneto, bb. 75-127, passim; Fondo di religione, bb. 39 s., passim; Carte Gambara, Libro istromenti d’acque e livelli di casa Gambara, cc. 146-t60, 177-181; Brescia ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] iniziando anche la riflessione sui possibili ‘compensi’ territoriali che, in alternativa all’irredentismo, avrebbero aveva evocato la simpatia riscontrata dai marinai inglesi nelle acque italiane, Tornielli sottolineò come il fatto fosse naturale, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] demaniale "ogni bene immobile, appartenente ad un ente pubblico territoriale, e necessario ad una funzione esclusiva dell'ente stesso 29 luglio 1927 sulle miniere e il testo unico sulle acque pubbliche e gli impianti elettrici, approvato nel 1933, che ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] per la varietà di forme consentono l’identificazione di entità territoriali: l’alto Bacino del Danubio e la Renania, dove è , sono quelli di Grotta Breuil, Grotta dei Moscerini, Canale delle Acque Alte e Grotta di S. Agostino. È da segnalare che alla ...
Leggi Tutto
statistica
statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; [...] e la periodica misurazione dei terreni invasi annualmente dalle acque del Nilo, effettuata per scopi fiscali, è ma anche della anamnesi del paziente, delle condizioni territoriali e climatiche, delle informazioni epidemiologiche ecc., e quindi ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...