CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] Nel maggio dell'anno dopo entrò nel Collegio dei quindici alle Acque deputato a decidere gli interventi da eseguire sul Brenta, che d'iniziare quella controffensiva che di fatto frutterà ampliamenti territoriali in Friuli ed in Istria; così l'anno ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] criteri statistici di indagine e gestione delle risorse territoriali nel Regno aveva causato il fallimento delle ferriere di ampie porzioni di bosco. Il M. difese l’Amministrazione di acque e foreste dalle accuse che le venivano mosse di operare «per ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] fra Gregorio XIII e la famiglia Orsini su certi diritti territoriali e nel 1579 scrisse insieme con Giovanni Paolo Lancelotti, un suo parere giuridico a stampa su di una questione di acque fra i Comuni di Reggio e di Guastalla, segnalato in una ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] Domitio e di C. Cassio, nel 96 a. C. I possedimenti territoriali di Marsiglia, la cui romanizzazione si era sviluppata con la fondazione di la costruzione nella montagna di uno sbarramento le cui acque, condotte verso la città da un acquedotto, erano ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] allo sfruttamento e al controllo delle risorse territoriali, come quelli relativi ai sistemi di approvvigionamento lavoravano allo sviluppo di nuove tecniche di regolamentazione delle acque e alla messa a punto di efficienti sistemi di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] da lui svolta nei confronti delle signorie fondiario-territoriali dei monasteri di Frassinoro e di Nonantola, di imperiali. L'abbazia di Nonantola manteneva il diritto di trarre acque dai fiumi Zena e Panaro per utilizzarle nell'irrigazione e come ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] annunci matrimoniali che in un giornale.
La stessa cosa succede nelle acque dolci dei fiumi e dei laghi, o nei boschi e nei mostrare la macchia rossa del petto ha questo significato territoriale; una simile macchia rossa serve al pesce spinarello a ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] , e secondari, degl’edifizi Idraulici, delle Arginature, vie pubbliche, e Linee de’ Confini Territoriali» (ibid.).
Nel 1781 il M., divenuto pure prefetto delle Acque, fondò una Scuola teorica e pratica d’idrostatica e d’idraulica, tenendovi la prima ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] concessione a Tientsin e i problemi finanziari e territoriali nei possedimenti italiani in Africa.
L'attività politica per aver salvato la vita a una donna che stava affogando nelle acque di Civitavecchia.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Illustraz. italiana ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] tempo e mai abbandonate: necessità di costruire unità territoriali ad hoc per lo studio dei fenomeni sociali, comunali nell'anno 1924, Roma 1925 (con S. Verratti); Indagine sulle acque potabili nei comuni del Regno (dicembre 1925), ibid. 1926 (con S. ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...