CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] generale delle acque dal punto di vista agricolo, commerciale ed industriale a vantaggio di un'intera regione" (Su di un canale..., pp. 22-23).
Parallelamente agli studi ed agli interventi di pianificazione delle infrastrutture, territoriali nel ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] genus2 – le operazioni con le quali agenti dello Stato esercitino la pubblica autorità su cittadini stranieri in acque non territoriali, trasportandoli in un Paese terzo contro la loro volontà, si configurano come atti di allontanamento, richiedendo ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] di servizi di trasporto pubblico locale organizzate in ambiti territoriali diversi da quelli in cui esse operano».
La focalizzazione pubblici di passeggeri per via navigabile interna e in acque marine nazionali, a seguito di una scelta operata ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] queste commissioni vanno menzionate quella sullo stato delle acque lagunari (autunno del 1391) e quella sull locali, feudi e comunità soggette nello Stato regionale veneto dall’espansione territoriale ai primi decenni del ’600, Venezia 1991, pp. 15-55 ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Trebbia, cui seguì immediatamente la canalizzazione delle acque raccolte da una diga edificata dal Consorzio irriguo XX secolo, in Costruire in Lombardia 1880-1980. Rete e infrastrutture territoriali, a cura di A. Castellano - O. Selvafolta, Milano ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] .B. Modio, Il Tevere…. Dove si ragiona in generale della natura di tutte le acque, e in particolare di quella del fiume di Roma, Roma 1556, pp. 7-9 195 s.; F. Tarquini, Notizie storiche e territoriali di Civita Castellana, Castelnuovo di Porto 1874, p ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] paludose, attraverso il dissodamento, l'emungimento delle acque, la ricerca idrica mediante pozzi. Si dette razionale conduzione, notevoli vantaggi operativi, attenzione alle vocazioni territoriali, rapido adattamento alla domanda dei mercati.
Il L ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] di Genova, Arch. segr., 2223). Nei mesi seguenti le acque parvero calmarsi, consentendo al D. di volgere i propri colloqui su le istruzioni del D. insistevano per i massimi vantaggi territoriali, pur accettando risultati più modesti se le potenze non ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] varie congregazioni: Propaganda, Vescovi e Regolari, Consulta, Concistoriale, Acque.
Il 9 ag. 1796 il B. era chiamato da Le clausole erano certamente pesanti dal punto di vista territoriale (lo Stato pontificio cedeva le legazioni di Ferrara, Bologna ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] Dionisio su Magone pose T. al sicuro da rivendicazioni territoriali da parte della vicina Abaceno, alleata dei Cartaginesi (Diod battaglia navale tra C. Attilio Regolo ed Amilcare, svoltasi nelle sue acque (Polyb., i, 25, 1-5), passò ai Romani. La ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...