Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] popoli diversi. Il testo riferisce frequentemente sui conflitti territoriali che oppongono gli Israeliti e le genti circostanti suo opposto (e) piccone contro [pic]cone. Quindi fluirono le acque dalla fonte verso la cisterna per 1200 cubiti, e di ce[n ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] massimo utile feudale basato sullo sfruttamento della privativa delle acque e sui privilegi di estrazione, ambita dalle popolazioni da ricondursi le più radicali riforme nei regimi territoriali della provincia che Melchiorre aveva introdotto con la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] nel cui nome antico, Nahar, si rifletteva la peculiarità delle sue acque (Serv., Aen., VII, 517: Sabini lingua sua Nar dicunt sulphur , Fossato di Vico), o in aree di confine territoriale (Santa Maria in Canale, presso Amelia).
Cifra peculiare ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] avrebbe portato, alle soglie del III millennio a.C., il livello delle acque da 3 a 6 m più in alto di quello attuale. Il Wolters (1982), che lo usò per definire un'organizzazione territoriale in cui piccoli centri si espandono o si contraggono a ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] castrum di Cerro, diritti sul fiume Strona, sul Tosa e su tutte le acque provenienti dalla Val d’Ossola, i castelli di Cavallo, di Ghemme, di intenti politici e quella convergenza di interessi territoriali che l’avevano caratterizzata fino ai primi ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] nuova vittoria degli Arabi: ma l'improvviso apparire nelle acque di Gaeta di C. con una squadra composta da ad appoggiare il principe di Salerno, forse sperando ampliamenti territoriali ai danni di Capua nella pianura campana, certo preoccupato per ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] a fini fiscali in relazione ai terreni inondati sistematicamente dalle acque del Nilo (affreschi della Tomba di Menna a Šeikh nella presentazione prospettica degli elementi urbani o territoriali documentano una certa aderenza ai canoni cartografici. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] sorgerà il Foro) e separati tra loro da porzioni territoriali destinate alla coltivazione o al pascolo e dislocati in che era stata una bassura malsana spesso invasa dalle acque del Tevere accoglie le prime strutture istituzionali specializzate, a ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] Tisato, C.S. in Val di Scalve e in Cadore: controversie territoriali e aree montane di confine, ibid., pp. 489-500; L. perito al servizio della Serenissima, ibid., pp. 297-303; G. Volpato, Acque e colori negli scritti di C. S., ibid., pp. 514-520; A ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] 25413 sui piani di bacino per la tutela delle acque)14. Questa giurisprudenza ha dato un contributo di grande che ha ulteriormente derogato al sistema della pianificazione urbanistica territoriale, in combinato disposto con i piani casa votati dalle ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...