L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] lascia supporre l’esistenza di un sistema difensivo territoriale ben organizzato in quell’area, caratterizzata anche dalla di uno spettacolare sistema di adduzione e distribuzione delle acque e la vitalità del grande quartiere di abitazioni e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] nel '31 fece parte dei Consiglio dei dieci, e fu inoltre eletto savio alle Acque nel '23, alla Mercanzia nel '25, alle Decime nel '30 e alle Artiglierie consigliò di cedere ai pur pesanti sacrifici territoriali onde evitare una ripresa del conflitto, ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] pace è un organo integrato da un magistrato onorario, che ha sedi territoriali stabilite a norma dell’art. 2, co. 1, lett. n. 2892; nonché degli otto tribunali regionali delle acque pubbliche aventi sede nei capoluoghi distrettuali di Torino, ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] di tutela dell’ambiente, del territorio e delle acque, nonché nel campo della sicurezza e dei controlli nel settore agroalimentare, a sostegno o con il supporto dell’organizzazione territoriale.
L’Organizzazione per la tutela forestale, ambientale e ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] assassini, immerso fino alla gola nelle acque ribollenti del bulicame, isolato persino rispetto Honorabilis domus et spetiosissimus comitatus ». Gli Aldobrandeschi da «conti» a «principi territoriali» (secoli IX-XIII), Pisa 1998, pp. 339-341, 350 s., ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] Flavia Augusta Puteolana), che volle premiarla con concessioni territoriali, a spese di Capua, d'aver seguito durante il lento graduale abbassarsi e rialzarsi del livello delle acque, l'alterna vicenda del fenomeno bradisismico. In fase di emersione ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] radialmente da tre grandi cunette per il deflusso delle acque nell’euripo che corre in basso intorno a una sec. porterà il nome di «feudo di S. Gregorio».
I limiti territoriali della diocesi di A. si ritiene che coincidessero a O col corso del ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] dapprima stretti e amichevoli, ma con l'accrescersi delle ambizioni territoriali da ambedue le parti, esse divennero inevitabilmente le due è l'elaborato sistema di cunicoli, attraverso i quali le acque superficiali di molte delle vallate a N e ad E ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] anni fa.
Il territorio e l'ambiente
I profondi cambiamenti territoriali e climatici che si realizzarono tra 300.000 e 130.000 verso sud delle zone climatiche. Nell'Europa centrale le acque di fusione dell'inlandsis venivano smaltite in parte dal ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] area medio-adriatica appare oramai suddivisa in una serie di realtà etnico-territoriali, che da nord a sud possono essere così individuate: i nelle vicinanze di sorgenti (non di rado, di acque salutifere) e delle principali vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...