GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] a una guerra estremamente dispendiosa, anche a costo di dolorosi sacrifici territoriali - su tutti la rinuncia a Zara e alla Dalmazia - pena ma significativa dei futuri savi ed esecutori alle Acque - incaricata di studiare i rimedi più opportuni ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] , comprensiva del sottosuolo e dello spazio sovrastante, aereo e atmosferico (ab inferis usque ad sidera), le acque interne e il mare territoriale. In realtà, sia per lo spazio atmosferico, sia per il mare occorre specificare il discorso. Per ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] a V. e talora ubicati a poca distanza da acque sorgive, si scaglionano intorno alla città, formando una , Roma 1985; P. Pelagatti, G. Gazzetti, Ricerche territoriali e urbanistiche in Etruria meridionale. Ricerche sistematiche nei territori di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] e dalle svariate risorse di miniere, saline, acque termali, foreste, cave di pietra. In questa EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 576-83.
Ripartizioni territoriali e amministrative:
I.I. Russu, Dacia şi Pannonia în lumina diplomei din anul ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Vane furono invece le sue vigorose proteste contro le violazioni territoriali e i saccheggi di cui si rendeva responsabile Tommaso Paleologo, di Milano alcune questioni di confine, di giurisdizioni di acque, e di esenzioni dai dazi, insorte dopo la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] presenza di canali e di bacini per la raccolta delle acque. L'uso di utensilerie in ferro contribuì sicuramente all'espansione maggiore riesce ad accumulare e a mantenere nel proprio ambito territoriale. In Asia sud-orientale, quindi, l'idea di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] regioni interne, per organizzare più ampi stati territoriali, diretta emanazione delle recenti aristocrazie, che sec. a.C. scoperti nel Tirreno, ma anche nelle acque antistanti le coste della Provenza, cariche di anfore da trasporto come ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] a iniziative che potessero scuotere garbatamente le acque, creare reti di amicizie e consenso alternativi pp. 159-62; Al Signor Maggioreed ai Signori Ufficiali del 2°Battaglione diMilizia Territoriale (Iesi), s.l. né d. (ediz. in sette esemplari); A. ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] ’alluvione che colpì la popolazione mantovana per la rottura delle acque del Po a San Giacomo, intervenne con la distribuzione di del sovrano; dall’altro seppe trarre vantaggi territoriali da difficoltà dinastiche cui andarono incontro alcuni rami ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] del quale dovrebbero entrare in proprietà degli enti territoriali i beni immobili che lo Stato riconosce non più spiaggia, i porti, i fiumi, i torrenti, i laghi, tutte le acque definite pubbliche dalla legge) la demanialità è, per così dire, in re ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...