Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ogni caso la distribuzione e il controllo delle acque determinano un assetto compatto (su scala cantonale, 1519-1810, Stanford 1964; J.A. Licate, The Forms of the Aztec Territorial Organization, in W.V. Davidson - J.J. Parsons (edd.), Historical ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] a tecniche e strumenti per compiere rilevamenti territoriali, che potrebbero essere collegati a questo incarico campo; egli appare alla ricerca di contatti con gli esperti 'maestri d'acque' lombardi, ai quali ha mille domande da porre: "truova un ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] a vari strumenti. Innanzi tutto la formazione di signorie territoriali concesse a familiari del papa: uno strumento che era Vaticana, a quella competente per le vie, i ponti e le acque, a quella dell'Annona, a quella degli sgravi e infine della ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] il comune di Venezia comincia a riaffermare il proprio diritto sulle acque e le paludi, entro i limiti del Ducato, tra Grado eius vicino" (42). Per l'ampiezza delle conquiste territoriali che li interessano e il numero dei proprietari che sono ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] più appariscente sta nel numero fortemente crescente delle «acque alte». In definitiva, ciò che la lotta operaia Veneto in particolare — di forti squilibri economico-sociali, territoriali e ambientali.
Il problema ambientale in fabbrica si chiama ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] macellati. La pesca, sia quella in mare che quella nelle acque dolci, continuò a essere praticata. Con l'allevamento si aggiunse eserciti impegnati nelle campagne di conquista. Nei limiti territoriali definitisi dopo la crisi del VII secolo ( ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] intendere il diritto su tutto l’arco territoriale della Repubblica (172).
Nel settore criminale Per furto di «palade» il consiglio dei X incarica i savi ed esecutori alle acque di procedere con le modalità del rito; cf. A.S.V., Compilazione Leggi, ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] appena sommerse, di canali, di paludi, di distese acquee, nel cui ambito di lì a poco sarebbe sorta una la situazione della Venetia, Anna Nicoletta Rigoni, L'ambito territoriale della 'Venetia' tra Altomedioevo e Medioevo nella 'Cosmographia' ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] di una precoce apertura alla formazione di forze territoriali permanenti (71). Alla base di questa originale quanto mobili, trasportate su imbarcazioni fluviali e sulle galee, nelle acque di Chioggia e lungo la costa dalmata. Con esse vengono ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] d’Italia(29).
Questo quadro in sé, però, non determina se lo spazio acqueo attorno a un gruppo di isole demarca ciò che è «Venezia» da ciò ’entroterra (1974) e la proposta di un ente territoriale metropolitano per Padova-Treviso-Venezia (1970)(33). Un ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...