Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] e propri poli di connessione tra ambiti territoriali diversi e talvolta distanti. La loro funzionalità (pp. 77-84).
161. Martialis, IV, 25, 5, 5-8. Sulle acque salutifere in genere e sul Timavo cf. anche R. Chevallier, Geografia, archeologia, pp. ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] '842) le scorrerie si ripetono, con puntate saracene fino alle acque istriane, al golfo del Quarnero, e con un nuovo smacco dovuti trascorrere prima che Venezia giungesse ad ampliamenti territoriali.
Piuttosto che per l'inutile conquista di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 56, che cerca di trapiantare in laguna ma su basi territoriali più ampie, una struttura stabile, che amalgami i Baseggio e di Padova.
211. Ecco allora Cavalcata a mare di Synge, Sulle acque tenebrose di Yeats, e La pesca di O'Neill. Poco dopo, nel ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] popolazione stabile o a quella presente e quale area territoriale includano. Di conseguenza, il quadro complessivo che ne di barcaioli e di "burchiai", cioè di addetti al trasporto acqueo di persone e merci, e di facchini. Considerevole era ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...]
Del resto proprio i collegamenti informali e individuali avevano consentito alla S.A.D.E. di mirare alle nuove risorse acquee e territoriali e all'incipiente nuovo mercato che si stava aprendo in Venezia Giulia, Istria e nei paesi slavi. Si era ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] della fascia luminosa che lo circonda l'esistenza di uno strato di vapore acqueo e aria respirabile, che rendeva possibile l'ipotesi ‒ sostenuta fino al XIX soprattutto nel trasferire le effettive forme territoriali, per la cui misurazione le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] quadrangolari di terreno con argini per regolare il flusso delle acque, associate ad attività di aratura e trapianto, supportò , ma solo dopo il VII secolo, con l'unificazione territoriale e politica dell'arcipelago, si ebbero veri e propri resoconti ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] necessità di "togliere la gente da certi magazzini spesso invasi dalle acque, dove gli uomini vivono come topi, senza aria e senza riportare il governo delle trasformazioni (non soltanto territoriali) sotto la direzione delle istituzioni pubbliche, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] operate da Khusraw I (531-579 d.C.) e dalle conquiste territoriali di Khusraw II (590-628 d.C.) a spese di Bisanzio una parte indicare la possibilità del contatto di queste superfici con le acque dei rituali sacri ad Anahita e dall'altra si legano al ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] le sommità delle colline. Malgrado i successivi incrementi territoriali, per lungo tempo non vennero create difese stabili di altri casi, i luoghi di culto sono invece legati ad acque salutari, presumibilmente già venerate fin da tempi remoti: è ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...