Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , Michiel Adriaanson de Ruyter, e si scontreranno nelle acque della Sicilia con una flotta francese. Sarà a quest a contenere il nemico e a realizzare qualche progresso territoriale, soprattutto in virtù del contributo dei Morlacchi, che ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] odierne province di Hubei e di Hunan, forse il nucleo territoriale originario del regno di Ch., era indicata con il nome complesso sistema di condutture di ceramica per il drenaggio delle acque. Tra i risultati più importanti degli scavi è il ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] XVIII, isola immota tra le vie fangose di Terraferma e le acque di un mare che sempre meno le appartiene, imperfetta città in un nella spirale dell'"indebolimento", della decadenza. Le perdite territoriali in Grecia, i limiti di un esercito e di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] tali insediamenti testimoniano l'affermarsi di strutture politico-territoriali (polities o chiefdoms) gerarchicamente organizzate da leggermente in declivio, per facilitare il drenaggio delle acque. Il rinvenimento di oltre 100.000 tazze di ceramica ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 1848-1849(30), "e se un tempo miravamo soltanto a quelle acque, che s'incurvarono sotto il peso delle nostre conquiste e dei nostri Stato". Erano previsti, oltre a dodici collegi elettorali territoriali, anche due collegi per l'esercito e la ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] fra il regno d'Ungheria - allora al massimo dell'espansione territoriale in Serbia e Bosnia ed in Dalmazia - e Venezia per nel Veneto, pp. 85-89.
162. Mauro Pitteri, Segar le acque. Quinto e Santa Cristina al Tiveron, storia e cultura di due ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e Venezia per le quali, causa la definizione delle clausole territoriali della pace con l'Austria, il decreto fu emanato addirittura XV"(61), scortata da un corteo di gondole, solcò le acque del Canal Grande fino a Palazzo Ducale dove il notaio ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , soprattutto quando questa assume dimensioni territoriali consistenti, in ordine alle potenzialità un tuo incaricato, la metà dei fitti e dei redditi derivanti dalle acque, dalle terre e dai possedimenti di cui sopra. Inoltre prometto che, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] veneziano, orientamenti pur sempre segnati dalla "storica mancanza di una politica organica delle acque" e dall'assenza di "un'ottica realmente territoriale" (273) nella quale potessero comporsi interessi diversi. È su questo sfondo, e sullo ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] categorie di cittadini o di particolari aree territoriali.
Gli officia sono distinti dagli studiosi L. King, Caldiera and the Barbaros, pp. 23-28.
78. E. Crouzet-Pavan, "Sopra le acque salse", I, pp. 410-421.
80. J.C. Davis, The Decline, p. 26.
81. ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...