TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (ufficialmente in russo Avtonomnaja Socialističeckaja Sovetskaja Respublika Nemcev Povolžja, in tedesco A.S.S.R. der Wolgadeutschen; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
È noto [...] in questi anni, in seguito alle molte modificazioni territoriali intervenute, ha variato assai, è calcolata in 28 ovest, steppe saline; scarse sono le acque superficiali e inoltre i pochi fiumi hanno acque più o meno salmastre. Una piccola striscia ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] italiana i beni demaniali appartenenti allo Stato o agli altri enti territoriali (artt. 822-825 e 1145 del Codice civile). Altri le cose d'interesse storico, artistico, archeologico, le acque, che in base alle leggi speciali sono di proprietà ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di pitture, e in quello di Deneuvre un santuario delle acque dedicato a Ercole.
L'economia rurale costituisce la principale rurali si è resa evidente grazie agli scavi e alle ricognizioni territoriali. Mentre trent'anni fa si proponeva una cifra di 2 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in molti punti la viabilità fu interrotta; gli scoli delle acque depositarono nella valle i detriti dei colli circostanti, onde il ai nostri giorni, ha rispecchiato le vicende territoriali della Soprintendenza alle Antichità, installata anch'essa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 'ovvia correlazione dell'archeologia dell'espansione commerciale e territoriale europea in Africa con l'archeologia dei coevi effetti
Gli Europei penetrarono per la prima volta nelle acque dell'Africa Meridionale nel 1485, quando i Portoghesi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] autonome stabilizza in gran parte della Bassa Mesopotamia un assetto territoriale ove due poli maggiori si riconoscono in Kish, già luogo di Ea/Enki, il dio dell'Absu, l'oceano sotterraneo di acque dolci fonte di vita.
Sul tell nord, poco lontano dal ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] tale potenza, in virtù delle grandi, continue acquisizioni territoriali realizzate da loro nel giro di cento anni, 495-539).
66. Salvatore Ciriacono, Scrittori d'idraulica e politica delle acque, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/II, Dal ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] attraverso i propri luoghi e le proprie forme urbane e territoriali. Quando si dice "cultura urbana" o "memoria , pp. 82-83: "Come accadde che essa fu fondata in mezzo alle acque non l'ho mai potuto spiegare in modo chiaro. I migliori e la maggior ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , in cui si afferma il concetto di affidare lo scolo delle acque a una tegola di gronda sporgente, sormontata da una sima laterale a personaggi che riflettono gli ampliati orizzonti culturali e territoriali della Cina di allora, e l'estensione dei ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 'uno all'altro, talché questa fabrica rimanesse d'ogni intorno cinta dall'acque, cioè che avesse il canal grande da una parte, li due rivi in là.
La revisione radicale del sistema di difesa territoriale in atto dagli anni '20 del secolo XVI, ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...