GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] politica della Svezia si volse allora all'acquisto di compensi territoriali per il suo intervento nei disordini della Russia. Vi G. A., "di saltare o correre al di là di quelle acque". La Russia fu effettivamente tagliata via dal mare; e si era a ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] degli addetti all'industria operano in questo ambito territoriale.
Ambiente naturale e dinamica demografica. - La padana, Novara 1980; S. Galassi e altri, Atrazina e simazina nelle acque del Po e dei suoi affluenti, in Acqua, Aria, Milano 1985, ...
Leggi Tutto
MIR
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Forma di organizzazione sociale e anche politica autonoma, propria delle campagne e dei borghi della Russia antica.
Il mir, come fatto storico, trae le sue origini [...] economico e dall'usufrutto del terreno in comune (boschi, prati, acque, ecc.); l'istanza seguente erano i mir delle volost′, di ordine superiore ai precedenti e che abbracciavano zone territoriali più vaste (le volost′). Con l'andar del tempo sorse ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] del terreno, copertura vegetale, associazione terre/acque) sia antropici (per es., insediamenti abitativi universalizzata, è a sua volta integrato da altre forme di sapere territoriale, decisamente più complesse. La prima è di tipo simbolico stricto ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] e affluenti. La Saale riceve la maggior parte delle acque della Turingia, benché le sorgenti si trovino fuori dei anno e che confini molto complicati separavano, formando ritagli territoriali discontinui e incastrati variamente gli uni tra gli altri ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] nella regione di Gao. Ma in tutte le compagini territoriali abitate del S. si è sensibilmente appesantito il carico stati realizzati senza preoccuparsi di un adeguato smaltimento; le acque si sono raccolte nelle parti a quota inferiore, evaporando e ...
Leggi Tutto
TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] Calavena e S. Mauro di Saline). Tuttavia il nome territoriale è sopravvissuto alle nuove divisioni amministrative per la ragione parte della popolazione lotta per la sete, raccogliendo le acque piovane in cisterne e stagni artificiali.
L'area media ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] detto Regno Italico.
Il regno sorge entro i limiti territoriali della Repubblica, meno Massa e Carrara annesse a Lucca di displuvio: "dalla sommità di quei monti dove si dividono le acque per cadere al N. verso l'Alemagna, al mezzodì verso l' ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] , biologica e delle emissioni sonore.
In materia di tutela delle acque dall'inquinamento la legge quadro è rappresentata dalla l. 10 maggio dipartimenti provinciali o subprovinciali e in servizi territoriali. Sulle Agenzie regionali e provinciali l' ...
Leggi Tutto
REGALIE
Gian Piero Bognetti
. L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] ogni epoca, diritti di pesca e caccia, selve, pascoli, acque private, contrapposti a quelli di ragione statale.
Né la costituzione di , per tempo, esse furono riconosciute ai maggiori signori territoriali.
In epoca moderna, il termine di regalia, nel ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...