VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] salgono fin oltre 1 m. in corrispondenza dei cercini più elevati.
Le acque vanno per la maggior parte al Reno e all'Ems, attraverso un nel trattato definitivo.
Per i problemi politici e territoriali, i termini precisi si andarono fissando nel corso ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] di centri emergenti quali Hong Kong o Singapore, dal supporto territoriale assai fragile e tuttavia capaci di influenzare l'intera rete, come smaltimento dei rifiuti; raccolta e distribuzione delle acque e delle fonti energetiche; servizi per lo ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] suolo, i Pirenei ne hanno altre ricavate dalle loro acque. Le piccole industrie della catena hanno cominciato molto circuire l'avversario. Le principali questioni politiche e territoriali furono regolate secondo le norme stabilite nei preliminari ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] iscrizioni di pietre terminali, che segnano i confini territoriali tra diverse tribù della Dalmazia. Ma anche se la allora commercio, navigazione e industria confluirono sempre più in quelle acque, e Salonae divenne una delle più popolose e prospere ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] magre invernali (ottobre-aprile) e le cui acque talora impaludano in zone acquitrinose, oggi in gran Bressanone e le sue vicinanze, Vandoies e Fundres - non più unità territoriali, ma oasi sparse nel dominio tirolese. A Mainardo II riuscì prima ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] Golfo o di incidenti subiti da superpetroliere. Le acque interne risentono non soltanto di un crescente inquinamento, pp. 1283-92; L. Contoli, L'individuazione dei sistemi territoriali di speciale interesse naturalistico: criteri e metodi, SITE, Atti, ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] Araba il 16 luglio) erano un misto di storiche pretese territoriali − dal momento che mai l'῾Irāq aveva riconosciuto la specificità completamento dello schieramento occidentale nella penisola arabica, nelle acque del Golfo e nelle basi della NATO in ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] la non ammissibilità sul piano giuridico e politico di rivendicazioni territoriali o di ingerenze degli altri stati nei problemi della tutela delle e media, l'industria e il commercio, le acque pubbliche, l'igiene e la sanità che nella regione ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] in vita in modo relativamente tenace nelle campagne.
Staccata territorialmente dal gruppo slavo-occidentale (polacco e cèco), la zona numerose le divinità dei campi, dei boschi e delle acque. Le malattie hanno generalmente l'aspetto di vecchie e ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] l'egemonia europea dei secoli XVII e XVIII.
L'unità politico-territoriale che soltanto nel sec. XII assume il nome geografico Lunigiana appare da un'armata ligure-toscana ai Saraceni, nelle acque della Sardegna (1016). Gli Obertenghi, divisisi nei ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...