FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] Carnia (v.) e al Canal del Ferro (v.), annovera parecchie distinzioni territoriali.
Il punto più settentrionale del Friuli è il Monte Fleòns (2507 m la pianura superiore, i fiumi perdono le acque per infiltrazione, ma le riacquistano più sotto, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] al periodo gotico: a lui si deve l'alveamento delle acque del Serchio, la correzione del corso e la deviazione della 1293 si fece pace a Fucecchio: Lucca mantenne gli acquisti territoriali. Più tardi che in altre città si delineavano in Lucca ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] del genio; 2 comandi di truppe del genio; 5 comandi territoriali del genio (per i servizî delle costruzioni); 6 reggimenti, cioè stato credesse di esercitare; la polizia e il regime delle acque pubbliche; le opere di difesa e di navigazione; le ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] e la valle del Tresa, largo solco lungo il quale le acque del Lago di Lugano si scaricano in quelle del Verbano. I a questi avvenimenti la Mesolcina sia stata staccata dal complesso territoriale e attribuita al vescovo di Coira (verso il 950?), ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] se la Francia, cui spettava l'impresa per la contiguità territoriale, non avesse voluto o non avesse potuto incaricarsi di rimettere zona delle Grandi Valli Veronesi, già impaludate dalle acque del Tartaro e dell'Adige e bonificate nella seconda ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] . della sanità pubblica (R. Santoliquido), Inchiesta sulle acque potabili nei comuni del regno, 1906; Norme ed istruzione ne sono tuttavia delle altre: a) aventi un raggio di influenza territoriale meno esteso; che si applicano - cioè - a un solo ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] l'ordinamento delle cariche poggia più sulla base delle circoscrizioni territoriali che sulla divisione della competenza; e ciò appare ben viabilità e dei porti; 3. direzione generale acque e impianti elettrici; 4. direzione generale servizî speciali ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] , di 1ª linea, di 2ª linea.
Gli stabilimenti territoriali sono costituiti nell'interno del paese per cura e alla dipendenza particolarmente questa gravità esiste qualora la profondità delle acque consenta ai sommergibili di arrivare in immersione a ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] Slesia prussiana di NO., manda con la Sprea le sue acque all'Elba e la Slesia Polacca è in parte tributaria dell circa 50.000 ab.).
Tenuto conto di tutte queste perdite territoriali, la Slesia germanica, nei confini assegnatile dai recenti trattati, ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] a scaricare nell'Egeo, per il Salambrías, o Peneo, le acque di quasi intera la Tessaglia. La ferrovia e la carrozzabile da Larissa , è da presupporsi una larga riduzione dei possessi territoriali dell'aristocrazia. Ma a tale processo si contrappose ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...