GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] frazionati di solito in reggimenti, che corrispondevano alle ripartizioni territoriali di ciascuno stato: le γάξεις ateniesi, ad es vivere sul paese); il sussidio dei trasporti per via acquea e dei convogli automobilistici; il sistema dei posti di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e si affermò implicitamente il principio che le acque correnti erano proprietà dello stato. Con altri Filippo d'Angiò fece di Luigi XIV il paladino dell'integrità territoriale spagnola, non si volle più intendere parlare di cessione del Milanese ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] perduta, anche sotto la sola azione della gravità e delle acque d'infiltrazione, tende a ripristinarsi; l'altezza di un 10, 13, 16, 22). Ciascuno dei tre enti territorial deve formare e pubblicare gli elenchi ufficiali delle rispettive strade: ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] il nome, ma della Corte di appello i tribunali delle acque pubbliche.
Tribunali civili coloniali. - L'ordinamento del quale abbiamo giudica sui ricorsi avverso le sentenze dei tribunali militari territoriali del tempo di pace impugnate per motivi di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] suo sbocco e nella sua origine, esorbita dai confini territoriali degli stati. È soprattutto la legislazione dei paesi di quale depone le uova in mare, ma cresce e si sviluppa nelle acque dolci. La terza categoria, che è la più numerosa, comprende le ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] degl'Inglesi in queste lotte spianava la via all'annessione territoriale della Cafreria, a costo però di guerre continue con le mentre il Beyers, in fuga, trovava la morte nelle acque del Vaal. Domata anzi l'insurrezione, le truppe sudafricane ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] per mezzo di un sistema di canali, alimentati dalle acque dei fiumi.
I sawah irrigui hanno talvolta dei canaletti dalla poligamia musulmana, riuscendo a ottenere così concessioni territoriali (porti) e privilegi commerciali alla Compagnia.
Dopo ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e il Fly, ed è il punto d'incrocio delle tre ripartizioni territoriali in cui è divisa l'isola stessa. In questa catena nell'Antares si frecce, le lance a più punte, o avvelenando le acque, ha una grande importanza così sulle coste come sulle piccole ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] determinazione della forma, delle accidentalità e delle ripartizioni territoriali di zone poco estese; semplici strumenti e .
1. Per Omero la Terra era un disco circondato dalle acque del mare: persuasione rimasta lungo tempo, senza che gli antichi ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] più esteso possibile delle varie fonti d'inquinamento; poi territoriale, nel senso di non risultare limitato a pochi punti i bacini idraulici e le unità urbanistiche le cui acque raggiungono un impianto di depurazione centralizzato. Se nell'a ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...