trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] Vilnius del 3 giugno 1999.
Il t. marittimo e per acque interne di persone e di cose è disciplinato dal codice della servizi che superino ogni artificiale segmentazione modale e territoriale. Gli obiettivi principali della politica dei t. della ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] o istituzionale si intende il conferimento di compiti pubblici a enti territoriali separati dallo Stato (per es., gli enti locali) e trasferimento alle regioni delle funzioni amministrative relative alle acque termali e minerali. Il capo I prevede ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] trasferimento alle regioni delle funzioni amministrative relative alle acque termali e minerali. Il capo I prevede 1997, art. 4, co. 3), secondo le proprie dimensioni territoriali, con l’esclusione di quelle incompatibili che esulano dall’interesse ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] e di altri centri intermodali, le varie aree territoriali del paese trovino un'equilibrata integrazione con la rete marittimo, della sicurezza della navigazione e del trasporto nelle acque interne, dell'aviazione civile e del trasporto aereo. ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] sec.) vennero iniziati lavori di canalizzazione per sfruttare le acque delle piene, attuati poi in maniera razionale dagli Inglesi di P. (96.927 km2) fu suddiviso in due nuove unità territoriali: il P. e lo Stato di Haryana. Capitale è Chandigarh, ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] alquanto elevato e tale da assicurare il pronto smaltimento delle acque meteoriche e di rifiuto. In generale si computa una superficie del tipo Roma. L'ospedale da campo funziona come quello territoriale in pace. Deve avere sempre una tenda o una o ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Francia. A partire dal 1915 anche le divisioni territoriali furono impiegate in Francia, inoltre Kitchener organizzò campi minati che gl'Inglesi avevano affondato in vicinanza delle acque tedesche. Fu perciò necessario - scrive l'ammiraglio Michelsen ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ; ma anche dal punto di vista della compagine territoriale, giacché nel 1536 il re era riuscito a incorporare Se, come si è accennato, correnti di rivolta solcavano le acque del più tranquillo periodo dell'età vittoriana, un sommovimento generale ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di cui però 327 sono di così tenue entità territoriale, demografica, politica che non si può loro seriamente nota la via degli uccelli che volan per l'aria, della nave che solca le acque, che conosce la via del vento, il passato e l'avvenire (I, 25 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ; 13 anni nella riserva, 6 anni nell'esercito territoriale.
Marina militare. - La marina militare persiana si morissero né il bestiame, né gli uomini, che non si seccassero né le acque, né le piante, che non venisse meno il vitto.
6. Durante il ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...