VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] dietro pagamento di 70.000 fiorini. Assestata l’egemonia territoriale in Emilia, Luchino poté dirigere le sue imprese verso il Vigevano era un luogo ameno, circondato da boschi e acque. Nonostante l’opinione di qualche denigratore, Visconti pagò in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] e il governo di vecchi e nuovi possedimenti territoriali. Per aumentare il gettito fiscale proveniente dalle ). A Boston un gruppo di patrioti mascherati da indiani getta nelle acque del porto una grossa partita di tè della Compagnia (Boston Tea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] di lui contro qualsiasi [nemico]”. In terzo luogo giurò tutto sulle acque dei santi.
in F.-L. Ganshof, Che cos’è il feudalesimo dei principali regni europei. Appoggiando ora i signori territoriali, laici o ecclesiastici, ora i vassalli di questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] ; come fodro, usi sui boschi, pascoli, ponti, acque, mulini, diritto di raccogliere eserciti e far difese delle o di “franchigia”) da parte dei re e dei principi territoriali, che riconoscono prerogative e diritti parziali, imponendo quasi ovunque la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] ottenendo la pace al prezzo di un’indennità, di rinunce territoriali – metà dei suoi domini – e dell’alleanza con di una grande flotta il console Duilio affronta i Cartaginesi nelle acque di Mylae (Milazzo). Ottenuta grazie ai corvi, i ponti mobili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante tutto il Medioevo i metalli sono un bene prezioso, anche perché le tecniche [...] ’attività estrattiva si fa più sostenuta e i signori territoriali che da soli non riescono ad avere un concreto controllo consentire ai minatori l’accesso ai giacimenti, l’utilizzo delle acque e di una parte del legname, ricevendo in cambio un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] loro avversari all’aristotelismo) contribuisce ulteriormente a rendere torbide le acque e a esacerbare gli animi. Risulta invece più evidente il che per il loro aiuto pretendono ampie concessioni territoriali. Dopo la morte di Alessio Apocauco, il ...
Leggi Tutto
Macedonia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Una mescolanza di popoli e culture
Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] circondata da montagne, ha clima continentale, è ricca di acque e ha alcuni grandi laghi (Ochrida, Prespa).
La esistenza di uno Stato macedone potesse alimentare rivendicazioni territoriali sulla provincia greca della Macedonia. Nel 1993 il ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] di uno Stato non solo la terra, comprensiva dei laghi, fiumi e golfi che vi si trovano (acque interne), ma anche il mare territoriale e lo spazio sovrastante il t. terrestre e quello marittimo.
Nel diritto internazionale consuetudinario, i principali ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] partecipazione pubblica – statale o di enti territoriali – hanno prevalentemente la forma di società sfruttamento di miniere, cave, torbiere, saline, laghi, stagni e altre acque interne, nonché dei terreni, per la parte derivante dall’esercizio delle ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...