VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] a Longare per impedire il deflusso delle acque verso Padova. Poco dopo questa città veniva 329-455; v. inoltre A. Rigon, Ordini mendicanti e politica territoriale urbana dei comuni nell'Italia centro-settentrionale, in Gli ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] a doppio pettine.
Le depressioni laterali, ove si scaricano le acque di drenaggio, sono utilizzate per i canneti, la caccia in palude per la messa a punto di tecniche e di assetti territoriali adeguati al superamento delle crisi. Le fasi di crescita, ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] partecipò alla caratterizzazione chimico-fisica delle acque e alla ricostruzione delle dinamiche della specifica attenzione all’attività freatomagmatica recente e ai rischi territoriali connessi; tra i suoi articoli Elliptic calderas in the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] contemporanea, dai problemi del sottosviluppo alla dimensione territoriale dell’economia, dal rapporto tra economia di tecnici: i «campari» che regolano la distribuzione delle acque, i tecnici incaricati del catasto, gli ingegneri rurali che redigono ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] Repubblica di Lucca a causa della regimentazione delle acque del lago di Bientina. La deputazione era Conenna, Siena 1997, ad ind.; L. Rombai, I matematici territorialisti toscani del Settecento, in Viaggi e scienza. Le istruzioni scientifiche ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] occupò anche dell'importante problema della derivazione delle acque pubbliche (a proposito delle quali si batté sempre forse a disagio quando trattava questioni esclusivamente politiche o territoriali (sulle quali peraltro era assai poco informato dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] cristiano, dai differenti processi di affermazione delle monarchie territoriali e dal profilarsi di un nuovo modello di sovranità per potersi con più agio e sicuro effetto muovere nelle acque tempestose della politica e della ragione di Stato, Botero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] repressione, affidata a Opimio, calma momentaneamente le acque, ma non cancella il dato concreto, ovverosia – delle tribù, le unità in cui è diviso, secondo criteri territoriali, l’elettorato. Privi di un ruolo politico attivo, infine, gli ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] degli anni Ottanta, che tuttavia non mutarono i confini territoriali tra i due paesi.
Con la fine della Guerra fredda potenze straniere nel Mar Cinese Meridionale, le cui acque hanno acquisito un particolare valore strategico sul piano energetico ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] ), le carte storiche, che rappresentano condizioni territoriali di epoche passate (per lineamenti naturali, pianure) e lo stato del suolo, le linee di costa, le acque marine e continentali (fiumi e laghi), la vegetazione naturale o prodotta dall ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...