CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] 'armata francese. Restava nel vago la questione dei compensi territoriali. Firmato all'insaputa del duca d'Aosta (che espresse Napoléon Ier, II, p. 500).
Intanto sul piano interno le acque si agitavano sempre e di più. In giugno fu sventato un ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] miglior raccolto di cereali, impose una nuova configurazione al terreno, alle acque, ai ritmi agricoli (Righetti Tosti-Croce, 1983, p. 112 detta è costruito al centro delle sue pertinenze territoriali e con dimensioni a esse proporzionali (Higounet, ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] presidente Cristina Kirchner, naviga a sua volta in acque mosse.
Quel che perciò emerge dal panorama geopolitico di paesi che guerreggiarono tra loro e che ancora hanno rivendicazioni territoriali gli uni nei confronti degli altri, com’è il caso ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] , istituito tra 1808 e 1809, e l'Amministrazione generale delle acque e foreste, che ebbe proprie guardie in tutto il paese. cambio del mantenimento del trono e di futuri ingrandimenti territoriali nei domini pontifici; infine il 26 gennaio stipulò ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] comunità lavorativa o residenziale, o anche di ambiti territoriali più vasti, che accrescono la morbosità collettiva. Nell e parassiti), come pure fonti di inquinamento dell'aria, delle acque e del suolo. È stata constatata ad esempio una correlazione ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] una grande vittoria politica, sia per gli ingrandimenti territoriali, sia per avere mostrato all’Europa di III e sua moglie Polissena d’Assia si recarono a Evian per prendere le acque. Il sovrano ne approfittò per vedere il padre. L’incontro fra i ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] della crisi nei due paesi, soprattutto dopo le conquiste territoriali effettuate dallo Stato islamico (Is) e da Jabhat al , il progetto dovrebbe permettere sia la protezione delle acque del Mar Morto dal rischio prosciugamento completo entro il ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] sulla costituzione geologica della costa tripolina, sulle acque del sottosuolo e sull'avvenire agricolo della austriaco, ma un notevole successo tattico, evidenziato da guadagni territoriali insolitamente ampi e dal rapporto tra le perdite del XXIV ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] fiume, dall’altro. Nell’ambito delle attività edilizie a scala territoriale non bisogna dimenticare le opere di canalizzazione, che da poco si dedicato ad Anàhità, dea della fecondità e delle acque, presenta anche tracce di un intenzionale richiamo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] sul fatto che il matrimonio avrebbe comportato ingrandimenti territoriali se non addirittura l'annessione del Ducato di dalla piccola flotta dell'Ordine di S. Stefano nelle acque del Mediterraneo. Altra testimonianza di un diverso ruolo orinai ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...