Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] sé isolati: esse sono state reinserite nel contesto territoriale loro proprio nella successione storica, anche grazie a disegnano angoli minori di 90°, così da favorire il deflusso delle acque. La piazza del Foro, il santuario di Apollo e quello, ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] forze.
Il Regno Unito ha aperte diverse dispute territoriali che derivano principalmente dal possesso di 14 Territori d idraulica, o ‘fracking’ – rischia di contaminare le acque sotterranee e l’aria e potrebbe provocare una micro-sismicità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] l'esistenza di centuriazioni (particolari divisioni territoriali) corrispondenti a schemi e relazioni aritmetiche connesse alla loro amministrazione e al controllo di abusi; le acque erano pubbliche ma avevano usi differenziati (le migliori come acqua ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] 2010, l’interesse statunitense alla risoluzione pacifica delle dispute territoriali e l’accesso assicurato ai global commons per la dell’Asia del nord-est.
Acque agitate, cieli trafficati
Le dispute territoriali rappresentano l’origine di gran ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] del 10 agosto informava il governo centrale della comparsa nelle acque di Savona di navi nemiche minaccianti lo sbarco e attribuiva Italia proprio in conseguenza di quelle "annessioni territoriali alla monarchia sarda incompatibili con le religiose ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] .
Il Regno Unito ha aperte diverse dispute territoriali che derivano principalmente dal possedimento di 14 Territori – genera preoccupazioni circa il rischio di contaminazione chimica delle acque sotterranee e dell’aria e circa il rischio di generare ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] in attuazione della direttiva CEE 1975/440, prevede la suddivisione delle acque destinate alla produzione di acqua potabile nelle categorie A1, A2, per l'organizzazione, sulla base di ambiti territoriali ottimali, della gestione del servizio idrico ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] che l'Italia sia spaccata in due, con un Nord ricco di acque spesso però inquinate e un Sud invece povero di risorse idriche e a uso alberghiero e inserita nel piano urbanistico territoriale della penisola sorrentino-amalfitana); Baia Punta Licosa a ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] l’adattamento del progresso tecnico alle diverse condizioni territoriali. La seconda direttrice è quella del governo nel 1964 del National Water Carrier, l’acquedotto che porta le acque del Giordano al di fuori del bacino, verso l’arido Negev, ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] 1896-97. Prime linee di un’inchiesta sulla ripartizione territoriale delle entrate e delle spese pubbliche in Italia, che con una moderna impostazione infrastrutturale fondata sul governo delle acque e l’elettrificazione, come la più congrua a ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...