Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] umana possono insorgere anche per la contaminazione delle acque di falda.
Suscettibilità della popolazione
Un microrganismo può alla causa, all'età e al sesso nelle diverse aree territoriali e, in secondo luogo, un nuovo orientamento nel diritto ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] corso dell'anno; come un bacino di raccolta delle acque di precipitazione per favorire l'infiltrazione a scapito dello e densamente popolato come l'Italia, le aree territoriali più idonee a sperimentare oggi forme integrate di sviluppo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] neutralità toscana fu, però, messa in giuoco dall'arrivo nelle acque del Tirreno di una squadra navale inglese.
Già il 19 ag la sola opportunità di ottenere qualche altro compenso territoriale in aggiunta all'indennizzo già pattuito.
Nell'agosto ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] dalle fonti letterarie, anche per precisarne meglio gli ambiti territoriali: Senoni nelle Marche, Boi in Emilia, Insubri e in natura”: le offerte votive, molto spesso in rapporto con acque, consistevano, oltre che in armi, in oggetti d’ornamento, ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] di equità sia dal punto di vista sociale che territoriale; infine, verso la trasparenza e l’accountability nella fatica ad abituarsi all’idea che i privilegi nell’uso delle acque del Nilo riconosciutigli dalla Convezione firmata con il solo Sudan nel ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] ’intero territorio nazionale – i paesaggi terrestri, le acque interne e marine, i paesaggi che possono essere in realtà sono tutt’altro che sinonimi. In una stessa unità territoriale indicano valori dialettici e scelte di ordine diverso: il fattore ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] delle Autorità di bacino a seguito della direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE. Gli otto distretti idrografici (fig. 4 prevalenza alle gravi carenze di una corretta pianificazione territoriale.
Accanto a questi tragici numeri è importante valutare ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] lo assumano come bandiera nei loro programmi, perché le autorità territoriali ci costruiscano le economie locali e le loro basi di però maggiori costi: per realizzare un depuratore delle acque reflue in una città turistica, occorre tener conto ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] bagni pubblici; valorizzò con lavori di miglioramento la località delle acque minerali come centro ricreativo e affrontò il più arduo problema dicembre per la modifica degli antichi ripartimenti territoriali al fine di adeguarli alle mutate condizioni ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] proveniente da ghiacciai e nevi perenni (68,9%), falde sotterranee (29,9%) e acque superficiali (1,2%); solo l’1% è acqua accessibile per uso umano.
Secondo militari, divenendo motivo per invasioni territoriali, strumento di controllo politico su ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...