Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] tempo per la programmazione economica e la pianificazione territoriale mirata alla mitigazione del rischio.
Il primo Ciò perché cedette il pilone centrale della costruzione e le acque sbarrate dalla diga si riversarono nella sottostante vallata. Il ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] più avanzata e più consona allo studio dei sistemi territoriali. Per esempio, se non si considera il cambiamento le riserve di montagna sono utili non solo come fonti di legname e acque di irrigazione, ma come fonti di vita". Le nostre Alpi, laddove ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Le motivazioni dello scontro erano molteplici: alle contese territoriali tra Milano e Venezia, si aggiungevano i contrasti (1457-1460) del naviglio della Martesana, che convogliava le acque da Trezzo a Milano, il castello Sforzesco e soprattutto l' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] I Brāhmaṇa sono ripartiti in dieci principali divisioni territoriali: i Pañcagauḍa dell'India settentrionale includono i Sārasvata śāka ('vegetali'), lavaṇa ('sali'), phala ('frutti'), jala ('acque'), kṣīra ('derivati del latte'), taila ('oli'), ikṣu ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] 6° e la cui esistenza è stata comprovata da indagini territoriali (Roncuzzi, Veggi, 1970). Sidonio Apollinare, che visitò R. in epoca romana caratterizzava la città, attraversata dalle acque e percorribile con ponti e traghetti, secondo quanto ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] è legato all’esistenza di stati e di contese territoriali con mire espansive ed egemoniche. Tuttavia, ripercorrendo l bonificare le paludi dove veniva coltivato il riso e deviare le acque che irrigavano i campi. La contrapposizione fra pecore e riso, ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] tipologico della c. medievale nelle diverse aree territoriali europee, l'attenzione degli studiosi finì per mobili e di un sistema più o meno rudimentale di smaltimento delle acque). Talvolta al piano terra compariva anche un triclinium o una sala ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] a.C. e che richiamavano tra i pendii di Cronos e le sacre acque dell'Alfeo la migliore gioventù del mondo antico, si tennero fino a vanta l'adesione record di 218 entità nazionali o territoriali. Ove si consideri, quale termine di paragone, che ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] puntuale con azioni di progettazione e di programmazione territoriali.
Teorie e modelli incorporati nell'ecologia dei sistemi multifunzionale di un paesaggio in cui il deflusso delle acque e il movimento dei nutrienti sono processi distintivi.
Nella ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] di sfruttare l’energia prodotta dalla caduta delle acque e dall’altra dalla posizione strategica della Puglia, di quanto accade nel Centro-Nord, concentrazioni produttive territoriali nel settore della meccanica strumentale e dei macchinari, ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...