SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] allorché si svilupparono le strutture amministrative degli Stati territoriali, nacque il controllo medico-sanitario quale ambito la salute è correlata anche all'ambiente, all'aria, alle acque e ai luoghi. L'importanza data dalla medicina alle regole ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Giamblico, è citato su un vaso liturgico recentemente ritrovato nelle acque della Saona. Nulla si sa della prima cattedrale di Mâcon, l'ampliamento dei possedimenti della dinastia; le annessioni territoriali, limitate nel sec. 11° (Auxois, Duesmois ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] che i mareografi ed altro materiale furono donati al nuovo magistrato alle Acque, nato il 15 maggio 1907 su iniziativa (stavolta benemerita appieno) di patavina; il distacco da particolari radici territoriali; la prevalenza — nonostante tutto — delle ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] società a partecipazione regionale per la gestione delle acque e la difesa del suolo o per la diffusione , spettacolo e sport (10,1%). Quanto, invece, alla localizzazione territoriale i dati mostravano una presenza di enti più consistente nel Lazio ( ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] La fig. 2 rappresenta la proposta di divisione territoriale avanzata nell’Iniziativa di Ginevra: un modello di in mancanza di accordi fra i Paesi rivieraschi, la lotta per le acque del Giordano fu all’origine di alcune delle tensioni più gravi fra ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] sovraordinata spetta al centro della migrazione, che in primavera guida l'animale verso le acque basse; qui viene attivato il centro territoriale, e solo dopo l'occupazione del territorio possono attivarsi i centri del terzo livello relativi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] intero lago di Garda, che furono per lui vane rivendicazioni territoriali e ancor più vane speranze liberatrici durante la guerra del ' austriaca nel Mantovano mentre era in viaggio per le acque di Karlsbad, che Vienna aveva proibito il suo ingresso ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] ricchi. L’appartenenza dei componenti allo stesso nucleo familiare e territoriale, con un unico capo supremo, regole rigide e il ricorso o calabresi su navi contrabbandiere catturate nelle acque prospicienti le coste meridionali. L’allora colonnello ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] gettato le basi dei nuovi, spesso controversi, assetti territoriali e sociali nei comuni del cratere. Partiremo da quella racconta il fascino dei numerosi mulini ad acqua che sfruttavano le acque del Sele, del via vai dei mugnai, delle farine, dei ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] tra la Russia e il mondo occidentale per l’integrità territoriale dell’Ucraina e il prepotente ritorno del terrorismo fondamentalista a legati all’estrazione di petrolio da giacimenti in acque profonde rispetto a quella da pozzi tradizionali, come ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...