L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] né monarchie ereditarie o di Stati territoriali altamente centralizzati. Ugualmente problematica è l III millennio a.C., sorgeva su un'isola circondata da basse acque salate: era un territorio arido, percorso da torrenti stagionali e dipendente ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] di Garda, scendendo fino a Limone e a Pai. Dalle acque dolci provengono molte prelibatezze, a cominciare dalle Guancette di Trota sott tutte le economie locali per un più equilibrato sviluppo territoriale? Dal Gruppo di acquisto solidale (GAS) si è ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] all’ellena Afrodite, emerse dal grembo profondo delle acque spumose, dal suo collo si staccò un ricco istituzioni e associazioni culturali, dando vita a una fondazione territoriale che ha collegato le realtà comunali alla web-community ( ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] , che molte barche andavano a fondo sovrastate dalle acque, ma soprattutto che molti non avevano la barca con in virtù dell’allargamento della base produttiva e della diffusione territoriale della piccola e media impresa.
Gli italiani del Sud non ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] per es. ‘caccia e pesca nelle acque interne’ nella sistematica precedente accedeva all’ reg. nr. 40 del 2005) hanno anch’esse puntato ad ambiti territoriali subregionali ed enucleato ‘aree vaste’ tutt’affatto dimentichi delle province; la regione ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] geografia per la storia, 1973). Veniva dato peso a una dimensione territoriale che favoriva la riscoperta e l’attenzione per le aree minori in il territorio (urbanistica, tutela del paesaggio, acque, inquinamenti, edilizia residenziale e trasporti) e ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] individuata dalla l. 17 ag. 1942 nr. 1150 nei Piani territoriali di coordinamento, ma che era rimasta del tutto inattuata. Ne e dalla loro esperienza maturata sul campo del ciclo delle acque e sulla qualità dei suoli nei processi di bonifica (I ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] tutti i prezzi del riso disponiamo solo di analisi territoriali limitate, per cui questi ultimi dati hanno valore indicativo per sé penoso, perché mi sembra indicativo di come tra le acque salse non vi fosse troppo spazio — perlomeno fuori dell’ambito ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] i racconti di uomini dei boschi o di donne delle acque.
Nella presentazione che Giovanni Battista Bronzini (1993) fa 1984), autori di ricerche che hanno privilegiato un orientamento territoriale: la Maremma grossetana e il Monte Amiata, per Ferretti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] "granaio copiosissimo - scriveva - che sta perso sotto l'acque e impresa che ebbe un primo avvio negli anni successivi piena intelligenza dello Stato come concreto ed articolato sistema territoriale, al fine di incrementarne lo sviluppo economico e ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...