Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] turismo, artigianato, agricoltura, caccia, pesca nelle acque interne, ecc.), e in quelle materie di dalle Camere con la maggioranza di due terzi), per le variazioni territoriali degli enti locali e per l'abrogazione delle leggi statali (artt. ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] le aree rurali, consentendo di presidiare ambiti territoriali difficili, destinati altrimenti a essere abbandonati per la nell’America Latina, dove sostanze gozzigene si trovano anche nelle acque. Il problema della carenza di iodio è molto serio nei ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e recenti del sionismo.
D'altra parte il mantenimento dell'unità territoriale di Ereẓ Israel, il rifiuto di restituire regioni come la il governo egiziano non poteva accettare di deviare le acque del Nilo verso il Sinai per favorire gli insediamenti ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] durante la Quaresima e nei giorni di astinenza), pescati nelle acque e nei litorali di suo dominio, che prima erano spettate per quanto riguardava la reciproca restituzione delle conquiste territoriali: U. concesse perdono ed assoluzione al duca di ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] in misura anche maggiore, delle proprie dimensioni territoriali, delle proprie risorse umane e materiali e del tipo di imbarcazione e di Candia al secondo (37).
Per navigare nelle acque al di là di Candia, fino a Smirne, Alessandria, Tripoli di ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] mentre il Centro passa dall’83,4% all’89,4%.
La gerarchia territoriale nelle spese di consumo manteneva perciò il suo assetto: un Nord-Ovest nel 1964. Più tarda è la pubblicità delle acque minerali: inizia la Sangemini negli anni Settanta, mentre ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di Betlemme, con sede a Lemno, incaricati di presidiare le acque dell'Egeo. Un altro ordine cavalleresco, avente sempre finalità . In tali concessioni, dirette a consolidare il dominio territoriale del Comune di Siena, è da vedere una manifestazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Mongolia, punteggiano le steppe dell'Eurasia. Fulcro territoriale e simbolico delle antiche comunità nomadiche e generalmente km a valle del punto in cui esso riceve le acque della Belaja Berel, si estende una vasta area funeraria comprendente ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] riguardanti cioè le vicende artistiche di singole città o aree territoriali, nel cui ambito vengono esaltate le 'glorie' cittadine, tempesta e, sulla destra, Cristo che salva Pietro dalle acque; sulla sinistra un tratto di costa con una città turrita ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] e in materia ambientale (rifiuti, qualità dell’aria, acque, difesa del suolo). Nel 1998 si aggiunse la gestione legge Galli sui servizi idrici del 1994, la legge sui patti territoriali e le altre forme di programmazione negoziata del 1997, il decreto ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...