Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] strapiombo su una distesa di olivi che si allargava sino alle acque del golfo di Corinto. Al luogo si attribuì, sin da apprezzarne il significato simbolico al di là dell'ambito territoriale e delle ragioni della sua proclamazione. Sul significato ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] mari era del tutto insufficiente. Nell'agosto del 1429 le acque di Creta erano infestate dai pirati turchi, e il commercio esterni - lo sviluppo delle flotte nazionali, l'estensione territoriale e l'ampiezza dei conflitti in Italia o in Oriente ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] concentra con particolare cura sulle opere di ingegneria con cui le acque erano deviate dal fiume in un corso "quem non natura derivati, quali la paglia, dall'altra correlate a entità territoriali di più ridotta estensione.Tra gli edifici più noti, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] fino a oggi, a entità numeriche. La pianificazione territoriale appare perciò più complessa e più ricca di motivazioni suo nodo principale nella diga Shasta, in grado d'invasare le acque del fiume Sacramento per un volume utile di circa 2,7 miliardi ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] molto posteriori e uno Stato veneziano ormai territorialmente molto dilatato: 1,1 milioni di ducati , La medicina, 26, pp. 77 ss., 104-105; anche E. Crouzet-Pavan, "Sopra le acque salse", II, pp. 864 ss.
41. Le deliberazioni, II, pp. 28-29, 50; III ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] deve muovere anzitutto dalla determinazione delle unità territoriali tra le quali il movimento si verifica: sulle coste della California. Un tempo le otarie orsine vivevano nelle acque tra la California centrale e il Giappone; oggi sono quasi del ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] sono alcuni ponti sui confini fra le due suddivisioni territoriali (120).
Già Enrico III di Francia assiste nel gli urti, e la calca oppresso giacque;
o giù dal ponte rovinò nelle acque.
Dalle pugne alle mazze, e dalla mazze
Al fin d’irata destra il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] ’ultimo è attribuita soprattutto la riforma fondata sui quadri territoriali composti da quattro tribù, che diedero vita alla città o con la natura dei luoghi (un sito ricco di acque poteva accogliere divinità di quell’elemento: templi di Feronia e di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di Mecca e Medina che facevano parte dei loro domini territoriali. Con la battaglia di Ain Gialut (1260) in Palestina Tulun, è un profondo pozzo a vari livelli comunicante con le acque del Nilo grazie a un sistema di tre gallerie sovrapposte. Al ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] faceva sì che sassi e bastoni, alberi e animali, acque e stelle del cielo fossero parte di una sola totalità e favorisca i loro interessi. In questo senso, una divisione territoriale tra nord e sud è caratteristica degli Stati Uniti, dell'Italia ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...